Settimana del cinema italiano “Fare cinema”
Dal 9 al 12 maggio ritorna con la sua settima edizione la Settimana del Cinema Italiano a Lubiana (Fare Cinema) organizzata dalla Cineteca Slovena e dall’Istituto Italiano di Cultura. La programmazione delle rassegne precedenti ha avviato un percorso di approfondimento sul cinema italiano degli anni duemila, a partire da un forte rilancio della produzione d’autore, apprezzata […]
Leggi di piùUna passeggiata nell’Europa letteraria, in occasione della Festa dell’Europa
L’Istituto italiano di cultura in Slovenia in collaborazione con Vodnikova domačija Center e l’assocazione degli istituti di cultura nazionali dell’Unione Europea (EUNIC) invitano alla serata letteraria in occasione della Giornata dell’Europa. I responsabili degli istituti illustreranno buone prassi dal campo letterario dai loro paesi. L’evento che si svolgerà in lingua inglese verrà moderato da Andrej […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale: Operette morali
Il gruppo teatrale italiano dell’Università di Lubiana “Maschere nude” in collaborazione con l’Istituto Italiano di cultura in Slovenia propone lo spettacolo teatrale “Operette morali“. Una produzione ideata e diretta da Silvia Viviani. Recitano gli studenti: Nuša Bezjak, Sanja Čendak, Ana Milošeska, Neža Murovec, Domen Rob, Miha Škrlep, Martin Zajec. Spettacolo in lingua italiana, ingresso libero […]
Leggi di piùConferenza: Antiquarianism and Colonial Archaeology in the Venetian Stato da Mar: Two Case Studies from Cyprus and Crete del Professor Lorenzo Calvelli
In occasione della Giornata della Ricerca italiana nel mondo l’Istituto Italiano di Cultura vi segnala l’interessante lezione del Professor Lorenzo Calvelli dal titolo Antiquarianism and Colonial Archaeology in the Venetian Stato da Mar: Two Case Studies from Cyprus and Crete, organizzata dall’International Centre for Comparative Historical Studies – ICCHS – della Facoltà di Lettere e […]
Leggi di piùVII Giornata della ricerca italiana nel mondo: From Big Data to Artificial Intelligence: The Course Ahead
La Giornata della ricerca Italiana nel mondo, una ricorrenza istituita dal MIUR d’intesa con la Farnesina nel 2018 e che si celebra ogni anno il 15 aprile, nella data di nascita del genio italiano Leonardo da Vinci. L’obiettivo è quello di valorizzare l’importante contributo dato dai ricercatori italiani alla scienza internazionale e promuovere la divulgazione […]
Leggi di piùConferenza “Dai castra tardo antichi alle quasi-città medievali in Italia settentrionale. Nuovi dati dall’archeologia ” di Gian Pietro Brogiolo
In occasione della Giornata della Ricerca italiana nel mondo l’Istituto Italiano di Cultura vi segnala l’interessante lezione del Professor Gian Pietro Brogiolo dal titolo Dai castra tardo antichi alle quasi-città medievali in Italia settentrionale. Nuovi dati dall’archeologia, organizzata dall’International Centre for Comparative Historical Studies – ICCHS – della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di […]
Leggi di piùSerie di incontri dedicati al cinema italiano: Matrimoni e altri disastri
Matrimoni e altri disastri Italia, 102’, commedia, in Italiano with english subtitles Regia: Nina Di Majo Con: Margherita Buy, Luciana Littizzetto, Fabio volo, Francesca Inaudi Simpatica commedia che vede protagonista Nanà, una donna di mezza età con alle spalle una deludente vita sentimentale ed affettiva. Sua sorella, invece, è una manager di successo, affascinante […]
Leggi di piùIl caffè sotto il castello di Jernej Šček
L’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia in collaborazione con Editoriale stampa triestina invita alla presentazione del libro di Jernej Šček Kavarna Italija L’autore in dialogo con Stefano Lusa Il filosofo triestino Jernej Šček si presenta alla capitale slovena con il suo libro d’esordio Kavarna Italija / Caffè Italia, scritto in lingua slovena e fresco di […]
Leggi di piùSCIALLA! (STAI SERENO)
Italia, 95’, commedia, in italiano con sottotitoli in inglese REGIA Francesco Bruni CON Fabrizio Bentivoglio, Filippo Scicchitano, Barbora Bobulova Il film, tratto dall’omonimo libro di Giacomo Bendotti, rappresenta con tono leggero e divertente la storia di un padre ed un figlio che non si sono mai conosciuti. La vicenda ha come principale tematica […]
Leggi di piùSerie di incontri dedicati al cinema italiano: L’Industriale
L’INDUSTRIALE Italia, 94’, in italiano con sottotitoli in inglese REGIA Giuliano Montaldo CON Pierfrancesco Favino, Carolina Crescentini, Francesco Scianna Oggetto principale della riflessione di Giuliano Montaldo, alla regia del suo ultimo film, è il concetto di crisi, che viene sviluppato tramite un doppio filo che si intreccia continuamente durante la narrazione. Il sottofondo è […]
Leggi di più