Il campione e la zanzara
L’Istituto Italiano di Cultura parteciperà quest’anno con uno spettacolo del gruppo italiano Faber Teater al Festival Internazionale del teatro di strada Ana Desetnica. La rappresentazione si intitola “Il campione e la zanzara” ed è uno spettacolo itinerante il cui percorso è diviso in 4 tappe. Adatto ad ogni età, tutti sono in bicicletta in questa […]
Leggi di piùMostra personale di Adrian Paci: Waves & Gazes [Onde e sguardi]
L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di invitarvi il giorno mercoledì 19 giugno alle ore 19 all’inaugurazione della mostra personale di Adrian Paci: “Onde e Sguardi”. L’opera, che rimarrà esposta presso la Galleria Cukrarna fino al 13 ottobre, ci offre una riflessione sui passaggi, le migrazioni ed i cambiamenti che si susseguono nel nostro […]
Leggi di più20. edizione del Festival Internazionale di Cinema di Kino Otok – Isola Cinema
Dal 5 al 9 giugno 2024 si terrà la 20ª edizione del festival internazionale cinematografico Kino Otok – Isola Cinema. Il festival rimane non competitivo, autenticamente dedicato al cinema d’autore e allo sviluppo della cultura cinematografica. Saranno proiettati oltre 100 film e cortometraggi, molti dei quali alla presenza di registi e collaboratori. La rassegna che […]
Leggi di piùNuove arie d’opera dalla collezione Attems
L’Istituto Musicologico del centro ZRC SAZU e l’Istituto Italiano di cultura in Slovenia in collaborazione con l’ente Harmonia Antiqua Labacensis nell’ambito del ciclo “Harmonia concertnas – Stara glasba na Novem trgu” presenta un concerto integralmente dedicato alla musica operistica del 18° secolo non ancora eseguita nell’epoca moderna. Ensemble Musica cubicularis Carlotta Colombo, soprano Federico Guglielmo, […]
Leggi di piùL’Angelo della Storia al festival di teatro Borštnikovo srečanje
L’Istituto Italiano di cultura parteciperà quest’anno al 59esimo Festival Teatrale di Maribor che si svolgerà dal 3 al 16 giugno 2024. L’opera presentata è L’Angelo della Storia, capolavoro drammaturgico del 2022 della Compagnia Sotterraneo che ha vinto il Premio Ubu al miglior spettacolo di teatro. Concepito e diretto da Sara Bonaventura, Claudio Cirri e Daniele […]
Leggi di piùProf.ssa Cecilia Maria Andorno al III Convegno internazionale “Italiano e lingue slave”
Dal 27 al 29 maggio la Facoltà di lettere e filosofia di Lubiana (Filozofska fakulteta) in collaborazione con l’Istituto Italiano di cultura in Slovenia organizza il III Convegno internazionale “Italiano e lingue slave. Confronti linguistici, traduttivi e culturali”. Dall’Università degli Studi di Torino partecipa la Prof.ssa Cecilia Maria Andorno.
Leggi di piùHiram Salsano al 40. festival Druga godba
Nell’ambito della 40a edizione del festival di musica popolare ed etnica Druga godba si svolgerà, in collaborazione con l’Istituto Italiano di cultura in Slovenia, il concerto della cantante, musicista e danzatrice Hiram Salsano, che presenta musiche tratte dal repertorio tradizionale del meridione italiano. Con l’eleganza e l’acutezza caratteristici della sua regione d’origine, il Cilento, Hiram Salsano […]
Leggi di piùCinzia Campolese al festival Svetlobna gverila
Il 18esimo Lighting Guerrilla Festival avrà luogo alla Match Gallery ed in altri luoghi di Lubiana dal 24 maggio. Si tratta di un festival di esplorazione artistica che ruota attorno al mezzo della luce, il tema di quest’anno è transformations; le opere selezionate riflettono sui diversi aspetti del cambiamento e della trasformazione di cui siamo […]
Leggi di piùFrancesco Scullica all’Italian Design Day 2024: Manufacturing Value: Inclusiveness, Innovation, and Sustainability
Il testimonial MAE IDD Francesco Scullica con Špela Leskovic e Aleš Košak parteciperanno alla tavola rotonda Italian Design Day 2024: Manufacturing Value: Inclusiveness, Innovation, and Sustainability che si svolgerà nel’ambito del festival Big Architecture. Più info: https://bigsee.eu/italian-design-day-2024/
Leggi di piùValentina Tanni alla conferenza (Un)real data ()real Effects
All’evento (Un)real data ()real Effects l’Istituto di arte contemporanea Aksioma in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia ospita la storica dell’arte, curatrice e docente di Digital Art al Politecnico di Milano Valentina Tanni (https://www.valentinatanni.com/) Nei giorni 15 e 16 maggio Valentina Tanni terrà due conferenze, presso l’ Accademia delle belle arti (ALUO) e presso la Cineteca slovena […]
Leggi di più