Incontro con expat italiani: EUROPEI
Lunedì 4 marzo Will Media in collaborazione con l’Istituto Italiano di cultura in Slovenia organizza un confronto tra expat italiani sul senso di appartenenza alla Comunità Europea. EUROPEI – 2° tappa LUBIANA – è un tour che si articola in sei townhall meeting organizzato in varie città dell’Unione Europea, per incontrare la comunità di expat […]
Leggi di piùPresentazione della traduzione in sloveno dei Sonetti di Vittoria Colonna
In collaborazione con la casa editrice Družina l’Istituto italiano di cultura in Slovenia organizza la presentazione della traduzione in sloveno dei Sonetti di Vittoria Colonna. All’evento, moderato dal curatore del libro Brane Senegačnik, parteciperanno il traduttore Matej Venier, l’autrice del testo critico Patrizia Farinelli e il sociologo Igor Škamperle. La presentazione accompagnata da un recital […]
Leggi di piùSerie di incontri dedicati al cinema italiano: NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE
L’IIC di Lubiana inizia una serie di incontri dedicati al cinema italiano con la proiezione di NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE Italia, 2011, 95′, in italiano con sottotitoli in inglese Regia: Massimiliano Bruni, con: Paola Cortellesi, Raoul Bova, Rocco Papaleo, Anna Foglietta Premi: Nastro d’Argento come migliore Commedia esordiente, David di Donatello come migliore attrice protagonista […]
Leggi di piùSerata musico-letteraria con Davide Casali Duo
L’Ambasciata d’Italia a Lubiana e l’Istituto Italiano di Cultura, insieme al Mini teater, in occasione della Giornata della Memoria, organizzano una serata musico-letteraria con Davide Casali Duo: una selezione di musica ebraica eseguita con clarinetto e pianoforte accompagnata da una interpretazione di alcuni brani tratti da “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Più […]
Leggi di piùRecital pianistico di Alessandro Vena
L’Istituto ha il piacere di invitarvi al recital pianistico del maestro Alessandro Vena. Artista “Sheva”, Alessandro Vena ha registrato musiche di Chopin, Bach, Bach-Busoni di cui stа effettuando l’integrale, Scarlatti, Mozart, Franck, Debussy, Liszt, Schumann, Rota, Pirrone, Fribbins, Lupis, Zannoni, Paus, Shoenberg, Shostakovic, Sibelius. Per l’etichetta “Fortibus” ha inciso le trascrizioni pianistiche di Alexander Siloti, […]
Leggi di piùMostra di Carola Bonfili: Second Order Reality
Il 18 gennaio alle ore 19 verrà inaugurata la mostra di Carola Bonfili Second Order Reality curata da Daniela Cotimbo e Ilaria Gianni. L’evento è erganizzato da Aksioma in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura in Slovenia. In Second Order Reality Carola Bonfili esplora gli stati percettivi che sono inerenti al “pensiero magico” dei bambini […]
Leggi di piùProiezione film DANTE di Pupi Avati
Iniziamo la nostra programmazione del 2024 con una proiezione esclusiva del film DANTE del rinomato regista Pupi Avati. La pellicola, ispirata al libro di Giovanni Boccaccio, narra la vita del poeta Dante Alighieri con uno sguardo diverso, raccontata dallo stesso Boccaccio – interpretato dal noto attore Sergio Castellitto. Introduzione a cura di Valentina Petaros Jeromela, […]
Leggi di piùPresentazione del libro ‘Etica del mangiare’ – ‘Etika uživanja hrane’ di Adriano Fabris
Nell’ambito dell’VIII Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2023 rientra l’evento, organizzato dall’Inštitut Nove Revije, Zavod za humanistiko in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia, che consiste nella presentazione in lingua italiana e slovena della traduzione slovena del libro ‘Etica del mangiare’ – ‘Etika uživanja hrane’ di Adriano Fabris.L’evento sarà aperto […]
Leggi di piùGiovanni Morbin: Ibridazioni, dal 1995 a oggi
La galleria Vžigalica (MGML) in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura in Slovenia organizza la mostra Giovanni Morbin: Ibridazioni, dal 1995 a oggi L’inaugurazione che avrà luogo martedì, 28 novembre 2023 dalle ore 17.00 presso la galleria Vžigalica, sarà preceduta, dalle ore 14 alle ore 16 presso il parco archeologico Emonska hiša, dalla performance inaugurale […]
Leggi di piùIncontro con Giulia Caminito alla Fiera del libro
Nell’ambito della XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo all’interno della 39a Fiera del libro la casa editrice Mladinska knjiga in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura ospita Giulia Caminito, autrice del libro tradotto anche in sloveno “L’acqua del lago non è mai dolce“, finalista del Premio Strega e vincitore del Premio Campiello 2021. A discutere con […]
Leggi di più