All’evento (Un)real data ()real Effects l’Istituto di arte contemporanea Aksioma in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia ospita la storica dell’arte, curatrice e docente di Digital Art al Politecnico di Milano Valentina Tanni (https://www.valentinatanni.com/)
Nei giorni 15 e 16 maggio Valentina Tanni terrà due conferenze, presso l’ Accademia delle belle arti (ALUO) e presso la Cineteca slovena – Slovenska kinoteka.
Per maggiori informazioni: https://aksioma.org/unrealdata/credits/
15/05
15-16h
ALUO, Erjavčeva 23, Ljubljana
Internet Aesthetics: A Journey Beyond the Threshold
Lo spazio digitale che si estende oltre i nostri schermi è un territorio vastissimo che prende forma grazie al contributo di innumerevoli entità online. Nel corso degli ultimi anni, internet ha assorbito una massa incalcolabile di idee, sentimenti e paure, trasformandosi in un gigantesco e mostruoso deposito di sensibilità umane (e non). Questo territorio, pur essendo immateriale, ha le sue caratteristiche: è una mappa navigabile che contiene paesaggi, edifici e stanze. Il dibattito esplorerà il tema dello spazio – naturale ed artificiale – analizzandone il significato simbolico nell’ambito della cultura del web, con particolare riferimento al regno dell’estetica online.
16/05
19h
Slovenska kinoteka, Miklošičeva 28, Ljubljana
Let’s Play: Brexit Reality
La storica dell’arte Valentina Tanni incontra il gruppo d’avanguardia marxista Total Refusal nella città di Londra giocando al gioco Watch Dogs Legion. La conferenza-performance sarà incentrata sull’imminente libro di Valentina Tanni Exit Reality, che esplora un mondo saturo di qualità allucinatorie, emergendo come un pianeta parallelo dalle galassie generato da un codice. Camminando, guidando e volando attraverso la città digitale, discuteranno l’argomento centrale del libro poiché è in relazione con la presenza della città di Londra nel gioco. La città, tanto inquietante quanto familiare, non è solo l’illustrazione di un incubo tecnologico-capitalista, ma anche un parco giochi selvaggio per hacker e giocatori. Let’s Play si interroga sulla possibilità di uscire dalla distopia della tecnologia di sorveglianza che chiamiamo realtà all’interno di tutti i vincoli e le dialettiche dei mezzi di informazione di massa.
Valentina Tanni è storica dell’arte, curatrice e docente. La sua ricerca è incentrata sul rapporto tra arte e tecnologia, con particolare attenzione alla cultura di Internet. Insegna Digital Art al Politecnico di Milano, Estetica dei nuovi media e Linguaggi dell’arte contemporanea alla NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Roma, Cultura dei meme ed Estetica e cultura dei media digitali alla John Cabot University di Roma. Ha pubblicato tre libri: Random: Navigando contro mano, alla scoperta dell’arte in rete (Link Edizioni, 2011), Memestetica: Il settembre eterno dell’arte (NOT/Nero Edizioni, 2020-2023) e Exit Reality: Vaporwave, backrooms, weirdcore e altri paesaggi oltre la soglia (NOT/Nero Editions, 2023).