MAURIZIO BARBERIS: A post-modern Stimmung. Jože Plečnik in Ljubljana
L’ETERNITÀ DEL DESIGN DI PLEČNIK DELLO SPAZIO INTIMO IMMORTALATA NELLE FOTOGRAFIE D’AUTORE DEL FOTOGRAFO ITALIANO MAURIZIO BARBERIS Mostra temporaneaMAURIZIO BARBERIS: A post-modern Stimmung. Jože Plečnik in Ljubljana Presso la casa-museo Plečnikova hiša, venerdì 10 marzo, verrà inaugurata la mostra del fotografo italiano Maurizio Barberis. Il progetto fotografico d’autore è dedicato ad una delle case […]
Leggi di piùT&P14: Scale con Laura Tripaldi
La 14a edizione di Tactics & Practice, il programma culturale lanciato a Lubiana nel 2010 dall’Istituto per l’arte contemporanea Aksioma e incentrato sull’arte contemporanea investigativa, la società e le nuove tecnologie, riunisce artisti, teorici e ricercatori in un’esplorazione continua del concetto di scala, dalla nano alla globale e non solo. Il programma consiste in una serie […]
Leggi di piùProgetto espositivo: Ondulazioni
RIPPLES – ONDULAZIONI – VALOVANJA Un Diario Visivo dell’Acqua Il progetto espositivo Ondulazioni curato da Marija Skočir e Stefano Carini si basa sulla messa in discussione degli allestimenti nelle gallerie d’arte, ovvero se i costosi telai, i grandi formati o se i sistemi di visualizzazione di alta fascia rendano davvero le fotografie e le […]
Leggi di piùCompagnia Bellanda: SYMPÓSION
Produzione nell’ambito della rete Pan-Adria, in collaborazione con Zavod En-Knap (Centro di cultura Španski borci) la Compagnia Bellanda: Giovanni Leonarduzzi, Lia Claudia Latini presenta SYMPÓSION L’ultimo lavoro della compagnia Bellanda trae spunto dal più famoso dialogo di Platone che indaga la continua tensione alla ricerca del corpo totale, unico, completo. Partendo dagli “ermafroditi” narrati […]
Leggi di piùIdria – Film “Il Giovane Corsaro – Pasolini da Bologna”
Il docufilm racconta la giovinezza di Pier Paolo Pasolini a Bologna, la città dove nacque il 5 marzo 1922 e dove ricevette fra il 1937 e il 1943 la sua educazione scolastica e la sua formazione. Questo rilevante periodo della vita di Pasolini non è ancor oggi del tutto noto: amicizie, insegnanti, studio, famiglia, guerra, prime […]
Leggi di piùSettimana della Cucina Italiana nel Mondo 2022 – Presentazione di “Conoscere il Vino”
Uniti dalla comune passione per il vino, il sommelier Francesco Scalettaris e il fumettista Gio Di Qual hanno creato “Conoscere il Vino. Manuale a fumetti per bere con gusto”, la prima guida a fumetti che insegna in modo agile e limpido come il vino sia prodotto, come vada degustato, quali siano le sue varietà nelle […]
Leggi di piùPirandello – Terza Fase
L’evento esplora il teatro nel teatro di Luigi Pirandello in occasione del centenario della prima rappresentazione di “Enrico IV”.
Leggi di piùUomo-Natura-Sostenibilità – Presentazione del libro “L’altro mondo”
Il volume rende i lettori capaci di immaginare altri mondi, di visualizzare gli effetti delle radicali trasformazioni del pianeta e di porsi le domande giuste di fronte a eventi all’apparenza inesplicabili.Corriere della Sera Le Maldive, Miami, la Louisiana, il Texas, la Lapponia, il Delta del Po e Venezia: un lungo viaggio nei luoghi dove il […]
Leggi di piùGO! 2025 Borderless – Domande degli imprenditori
È intenzione del Italijansko-slovenski Forum italo-sloveno favorire in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Slovenia, con l’Agenzia ICE, con l’Istituto Italiano di Cultura a Lubiana e con l’Unione Regionale Economica Slovena il dialogo tra le parti interessate su aspettative ed opportunità derivanti dall’anno capitale 2025 per le due Gorizie, l’area congiunta del Goriziano in entrambi i Paesi e la cooperazione […]
Leggi di più“L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo” a Capodistria
In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2022 – realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana – l’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, il Consolato Generale d’Italia in Capodistria e il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università del Litorale vi aspettano all’evento L’ITALIANO E I GIOVANICOME SCUSA? NON TI […]
Leggi di più