Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 06 Mag 2015Mer 06 Mag 2015
Caffè delle lingue

Nell’ambito della Settimana dell’Europa 2015 L’Istituto Italiano di Cultura, Il Goethe-Institut, l’Instituto Cervantes, l’Institut Français, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea in Slovenia, hanno il piacere di invitarvi al ciclo di incontri del caffè delle lingue che si susseguiranno tra il 4-9 maggio. Il 7 maggio alle ore 17:00 avrà luogo il caffè delle lingue […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Apr 2015Lun 20 Apr 2015
Incontro con Marco Mondini

In italiano con interpretariato consecutivo in sloveno. Programma di commemorazioni per Centenario della Grande Guerra L’Istituto italiano di cultura propone un altro significativo evento dedicato alle commemorazioni della Prima guerra mondiale, sull’onda della cerimonia di inaugurazione del Pot miru e nel solco di quanto è stato fatto negli ultimi due anni. Ospite è il Prof. […]

Leggi di più
Concluso Dom 19 Apr 2015Dom 19 Apr 2015
Caffè letterario

Coordinamento Prof. C. Ioviero Conversazione sul romanzo Mal di pietre di M. Agus Riprende il Caffè Letterario, nato nel 2009 per iniziativa congiunta di IIC e Università. In questa occasione, nella sede di Breg, nell’ambito di una serata dedicata alla narrativa contemporanea, si terrà la lettura teatralizzata di alcuni brani tratti dal romanzo breve di […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Apr 2015Lun 13 Apr 2015
Nessuno mi può giudicare

di Massimiliano Bruno (2011), con Paola Cortellesi e Raoul Bova. Ciclo Spazi, storie e ruoli di donne L’Istituto Italiano di Cultura presenta una programmazione dei film italiani degli ultimi anni attraverso tre minicicli di proiezioni sull’Italia di oggi. Il primo ciclo tocca la dimensione, le facce e il ruolo del mondo femminile nella società italiana, […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Apr 2015Mer 08 Apr 2015
Salo’, l’ultimo film di Pier Paolo Pasolini

Mostra fotografica Quest’anno ricorrono i quarant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, e del suo ultimo film Salo o le 120 giornate di Sodoma (1975), proiettato al cinema per la prima volta solo dopo la morte del regista. Il film ha avuto una storia controversa: vietato subito dopo la prima proiezione nel gennaio del 1976, […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Apr 2015Mar 07 Apr 2015
Nicoletta Costa

nell’ambito del ciclo Voci di un mosaico II Workshop per bambini Nicoletta Costa, triestina, laureata inarchitettura, più volte vincitrice del Premio Andersen per la letteratura dell’infanzia, è una tra le più note autrici e illustratrici italiane di volumi dedicati ai più piccoli. A Lubiana incontrerà grandi e piccini per un evento interamente dedicato al libro […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Apr 2015Lun 06 Apr 2015
Al tè di Manca Košir

Conversazione su romanzi                 Conversazione sui romanzi Mr.Gwyn di A.Baricco e L’acustica perfetta di D.BignardiAl tè di Manca Košir      Con la partecipazione dell’editrice Edvina Novak e del giornalista, interprete e traduttore Janko Petrovec

Leggi di più
Concluso Lun 30 Mar 2015Lun 30 Mar 2015
La kryptonite nella borsa (I.Cotroneo, 2011)

Ciclo di proiezioni cinematografiche Ruoli, storie e spazi delle donne, proiezione film L’Istituto Italiano di Cultura presenta una programmazione dei film italiani degli ultimi anni attraverso tre minicicli di proiezioni sull’Italia di oggi. Il primo ciclo tocca la dimensione, le facce e il ruolo del mondo femminile nella società italiana, durante e dopo le molteplici […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Mar 2015Mar 24 Mar 2015
Lo spazio bianco (F.Comencini, 2009)

Ciclo di proiezioni cinematografiche Ruoli, storie e spazi delle donne, proiezione film L’Istituto Italiano di Cultura presenta una programmazione dei film italiani degli ultimi anni attraverso tre minicicli di proiezioni sull’Italia di oggi. Il primo ciclo tocca la dimensione, le facce e il ruolo del mondo femminile nella società italiana, durante e dopo le molteplici […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Mar 2015Gio 19 Mar 2015
Citta’ cosmogoniche invisibili

opere di Toni Zanussi Inaugurazione mostra La mostra che si apre il 19 marzo, per durare fino al 3 luglio, è pensata quale omaggio all’opera dell’artista friulano Toni Zanussi, per i 40 anni di ininterrotta attività artistica e per ricordare in una sola le tante retrospettive personali e collettive realizzate in diverse parti d’Italia e […]

Leggi di più