Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 14 Giu 2015Dom 14 Giu 2015
La (lunga) e vera storia del made in Italy. Arti e moda dal Medioevo a oggi.

Incontro con M. G. Muzzarelli /

Leggi di più
Concluso Mer 03 Giu 2015Mer 03 Giu 2015
TraScendere

Concerto sintetico per figure espressive, performance teatrale del gruppo ErosAnteros Trascendere: Superare un determinato limite della realtà, della conoscenza; TRANS = al di là + SCANDERE = salire. Figura: Immagine, specialmente umana, disegnata, dipinta o scolpita; FIGURA = Formazione plastica (FINGO = formare, plasmare); Visione di sogno; Lettera dell’alfabeto. Sintetico: Di suono prodotto elettronicamente per […]

Leggi di più
Concluso Mar 02 Giu 2015Mar 02 Giu 2015
Kino Otok – Isola Cinema

Otok, istituto per lo sviluppo della cultura cinematografica, è un’organizzazione non-profit fondata nel 2003. É il principale produttore del festival cinematografico internazionale di Isola Kino Otok – Isola Cinema che dal 2004 si svolge annualmente a Isola e a Lubiana. Kino Otok è pensato per un pubblico generico e tecnico nel senso vero della parola. […]

Leggi di più
Concluso Lun 01 Giu 2015Lun 01 Giu 2015
Trieste, una città in guerra

di I. Pison In occasione della Festa nazionale del 2 giugno e nel quadro del Festival teatrale di Lubiana, il Drama SNG di Lubiana ospiterà lo spettacolo Trieste, una città in guerra/Trst, mesto v vojni. Tratta dai testi Come nel sonno di Marko Sosič e Il pane dell’attesa di Carlo Tolazzi, questa messa in scena, […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Mag 2015Gio 28 Mag 2015
Umberto Galimberti

conduce Janko Petrovec Incontro con il filosofo e psicanalista /

Leggi di più
Concluso Lun 25 Mag 2015Lun 25 Mag 2015
Scontro di civiltà per un ascensore di Piazza Vittorio

di I. Toso (2010) Ciclo di proiezioni cinematografiche La diversità Continua la programmazione cinematografica dell’Istituto Italiano di Cultura con il secondo dei tre minicicli di proiezioni previsti. I film in programma, tutti prodotti negli ultimi dieci anni, descrivono la società dell’Italia contemporanea. Il secondo ciclo tocca un tema di grande attualità, la diversità, intesa come […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Mag 2015Mer 20 Mag 2015
Fango e gloria

di L. Tiberi (2014) Programma di commemorazioni per Centenario della Grande Guerra Mario, figlio della borghesia di provincia, è convinto che l’Italia non entrerà nel conflitto, e frequenta l’amico donnaiolo Emilio e la fidanzata Agnese convinto che tutti e tre invecchieranno insieme nella quiete dell’Emilia Romagna. Invece sia Mario che Emilio vengono arruolati e mandati […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Mag 2015Lun 18 Mag 2015
Il papà di Giovanna

Ciclo di proiezioni cinematografiche La diversità Continua la programmazione cinematografica dell’Istituto Italiano di Cultura con il secondo dei tre minicicli di proiezioni previsti. I film in programma, tutti prodotti negli ultimi dieci anni, descrivono la società dell’Italia contemporanea. Il secondo ciclo tocca un tema di grande attualità, la diversità, intesa come confronto tra le culture, […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Mag 2015Mar 12 Mag 2015
Trieste, una città in guerra / Trst, mesto v vojni

con il regista I. Pison e M. Budin, Presidente del Teatro stabile del Friuli Venezia-Giulia Rossetti. Presentazione dello spettacolo In occasione della Festa nazionale del 2 giugno e nel quadro del Festival teatrale di Lubiana, il Drama SNG di Lubiana ospiterà lo spettacolo Trieste, una città in guerra/Trst, mesto v vojni. Tratta dai testi Come […]

Leggi di più
Concluso Lun 11 Mag 2015Lun 11 Mag 2015
La destinazione

Ciclo di proiezioni cinematografiche La diversità Continua la programmazione cinematografica dell’Istituto Italiano di Cultura con il secondo dei tre minicicli di proiezioni previsti. I film in programma, tutti prodotti negli ultimi dieci anni, descrivono la società dell’Italia contemporanea. Il secondo ciclo tocca un tema di grande attualità, la diversità, intesa come confronto tra le culture, […]

Leggi di più