Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 16 Mar 2015Lun 16 Mar 2015
Incontri con il prof. Michele Prandi (Universita’ di Genova)

• Grammatica e consapevolezza linguistica: regole e scelte lunedì 16 marzo, ore 13.50, aula blu, Filozofska fakulteta • An idea of grammar for Italian lunedì 16 marzo, ore 18.00, Circolo linguistico della Facoltà di Lettere, aula 325, Filozofska fakulteta • L’italiano e le lingue d’Europa: la sfida dell’inglese martedì 17 marzo, ore 18.00, Istituto Italiano […]

Leggi di più
Concluso Mer 11 Mar 2015Mer 11 Mar 2015
Networked disruption: the exhibition

a cura di Tatiana Bazzichelli Inaugurazione mostra arte contemporanea Networked Disruption è un evento articolato sulla mostra omonima e su una serie di altre manifestazioni prodotte da Aksioma e Drugo more in collaborazione con diversi partner, ideata e curata da Tatiana Bazzichelli. La mostra, allestita presso la Galleria Škuc Gallery e il Museo di Arti […]

Leggi di più
Concluso Lun 09 Mar 2015Lun 09 Mar 2015
Daria Bignardi

in occasione della pubblicazione della traduzione slovena del romanzo L’acustica perfetta Incontro con Lunedi’, 9 marzo: -ore 12.00, Libreria Konzorcij, Slovenska 29, Lubiana, con la partecipazione di Janko Petrovec & – ore 19.00,Dom knjige, Pristaniška 5, Capodistria, con la partecipazione di Neva Zajc L’acustica perfetta (Mondadori, 2014) Il libro è costruito intorno alla storia di […]

Leggi di più
Concluso Lun 09 Mar 2015Lun 09 Mar 2015
Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano

Paola Tiberii Com’e’ stato quel film? E quel viaggio? La prima risposta che viene in mente e’ bello oppure brutto. Tutto qui? Per rendere quel film avvincente o deludente e quel viaggio rocambolesco o memorabile, si puo’ ricorrere a uno strumento efficace e semplice da utilizzare, il Dizionario delle collocazioni, 640 pagine, con DVD-Rom, Zanichelli. […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Feb 2015Gio 26 Feb 2015
Viaggio italiano per violino e arpa

Concerto Arpa e violino, un binomio che accosta due strumenti dall’aura simbolica pressoché opposta: in una vastissima iconografia, l’arpa e in genere associata alle schiere angeliche e all’immaginario amoroso; il violino, invece, è frequentemente visto in chiave demoniaca, connesso al lato oscuro dell’anima, come testimoniano l’aneddotica del tartiniano Trillo del diavolo, l’alone faustiano di Paganini […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Feb 2015Mer 25 Feb 2015
Mooving Movies. How Non-reality Becomes Real

Evento-Lettura-Performance-Party Andrea Murnik presenterà al pubblico le teorie alla base di NisemTu, grazie alle quali si indagano i territori comuni ad arte e scienza, per giungere ad una più alta consapevolezza nella gestione della propria creatività. L’incontro sarà fondato soprattutto su una serie di proiezioni di spezzoni da film e video, ad illustrare i concetti, brevemente […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Feb 2015Mar 24 Feb 2015
Gioco scherzoso per parole e maschere

in occasione della Giornata mondiale della Commedia dell’Arte Lettura drammatizzata di testi La Bottega delle Emozioni, compagnia universitaria slovena di teatro in lingua italiana presenta Gioco scherzoso per parole e maschere ovvero modesto omaggio alla Giornata mondiale della Commedia dell’arte. Lettura drammatizzata di testi di Adolfo Bartoli, Carlo Goldoni, Luigi Riccoboni, Arrigo Serbo e Gianna […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Feb 2015Gio 12 Feb 2015
Disegno libero

Presentazione In occasione della pubblicazione del volume Poema Barocco (edizioni Nuages e Vivacomix), presentazione delle opere di Renato Calligaro. Con l’autore intervengono G. Carbi (TriesteContemporanea) e K. Mirović, coordinatrice editoriale di Stripburger. A cura di P.Bristot, presidente dell’Associazione VivaComix. Saranno in mostra alcuni pezzi originali. A un mese dai fatti di Parigi è interessante affrontare […]

Leggi di più
Concluso Mer 04 Feb 2015Mer 04 Feb 2015
Il gelso dei Fabiani. Viaggio intorno alla figura di Max Fabiani

con Anja Fabiani e Peter Krečič, introduce Igor Škamperle Incontro Dal volume di Renato Ferrari che dà il titolo alla serata, l’Istituto intende rendere omaggio alla figura dell’architetto goriziano Max Fabiani (1865-1962). Artista eccelso, impegnato in grandi realizzazioni architettoniche e urbanistiche (a Vienna, a Trieste e nei piani regolatori della stessa Gorizia), Fabiani fu tra […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Gen 2015Gio 29 Gen 2015
L’aria leggera dell’Opera

Concerto Voce K. Konvalinka, piano I. Milivojević. Musiche tratte dalle opere di B. Marcello, G. B. Pergolesi, J. S. Bach, G. F. Händel, W. A. Mozart, V. Bellini.

Leggi di più