EVENTO RINVIATO
Concerto di Natale. Pianoforte Irina Milivojević, voce Katja Konvalinka Musiche di B. Marcello, G. Pergolesi, W.A. Mozart, J.S Bach e altri.
Leggi di piùIncontro con la scrittrice Maria Paola Colombo
a cura di Widad Tamimi Ciclo “Voci di un mosaico” Quarto e ultimo incontro del ciclo “Voci di un mosaico”, ideato, coordinato e presentato da Widad Tamimi, giovane scrittrice già autrice del romanzo “Il caffè delle donne” (Mondadori). Come il mosaico, frutto di un paziente lavoro di selezione e accostamento di tanti tasselli differenti, questo […]
Leggi di più1914: l’inizio del Novecento
incontro con il Prof. Gian Enrico Rusconi Centenario Prima Guerra Mondiale 2014/2018 Un ospite di grande rilievo per il programma di commemorazioni del Centenario della Grande Guerra promosso dal nostro Istituto. Il Prof. Rusconi, già ordinario di Scienza della politica all’Università di Torino, germanista ed eminente storico dell’età contemporanea, autore di molti volumi sugli aspetti […]
Leggi di piùFeeling Nostalgia for the Future
Ciclo di 6 letture in italiano sulla Metodologia della Creativita’ “Verrà definito il concetto di non-realtà, attraverso la rivisitazione e descrizione del mondo fisico e di quello psichico. Le letture, comprensibili a tutti, spazieranno dall’arte alla fisica, dalla psicologia alla filosofia, dal marketing all’antropologia, dalla musica all’estetica, dall’astronomia al teatro, aprendo nuovi orizzonti metodologici per […]
Leggi di piùOrchestra 100 giovani
8.11.2014, ore 19.30 Filarmonica slovena, Lubiana9.11.2014, ore 18.00 Sala Festivalna dvorana, BledIngresso libero.”Il Concerto dei 100″ è un progetto ideato nel 2010 da Rita D’Arenzo, presidente di “Gaia Eventi”, che propone un’attività musicale congiunta tra giovani musicisti provenienti da diversi paesi Europei ed extra-Europei. Il progetto è nato nella convinzione che fare musica insieme è […]
Leggi di piùTorneranno i prati
Centenario Prima Guerra Mondiale 2014/2018 Anteprima mondiale esclusiva degli Istituti italiani di cultura con 130 proiezioni in contemporanea in circa 100 Paesi, la proiezione del nuovo lungometraggio di Ermanno Olmi è un altro imperdibile appuntamento del programma delle commemorazioni per il Centenario della Grande Guerra. Racconta Olmi che l’idea del film nasce dai racconti di […]
Leggi di piùAlojz Gradnik, Eros – Thanatos
presentazione dell’antologia di traduzioni di poesie XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Alla presentazione dell’antologia interverranno oltre alla curatrice del volume, docente di Letterature slave meridionali all’Università di Udine, il prof. Miran Košuta, docente di Letteratura slovena all’Università di Trieste, e la prof. Ana Toroš dell’Università di Nova Gorica. L’antologia è il primo volume […]
Leggi di piùPresentazione del volume: NUOVI POETI ITALIANI 6
a cura di Giovanna Rosadini XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo «Il mondo della poesia italiana è un piccolo mondo, e, per quanto allo stato attuale, come si è detto, non si possa parlare di gruppi o scuole letterarie, certamente esistono influenze reciproche, dovute ad amicizie, simpatie umane e stimoli intellettuali: se non si […]
Leggi di piùScrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale
Conferenza: Il valore del multilinguismo in Europa Inaugurazione della XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: Il valore del multilinguismo in Europa Interventi di saluto: Roberto Battelli, deputato all’Assemblea Nazionale della Repubblica di Slovenia, Maurizio Tremul, Presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana, Alberto Scheriani, Presidente della CAN costiera Contributi scientifici: Simon Krek, Istituto Jožef Stefan, […]
Leggi di piùEducazione, giovani e sport
Conferenza L’incontro, organizzato da Spolint, Istituto per lo sviluppo dello sport avrà lo scopo di stimolare la riflessione su temi sociali complessi: inclusione, giustizia, diritti umani, uguaglianza e diversità. Al centro dell’attenzione sarà posto il ruolo sociale dello sport quale “forma di espressione” e di sviluppo per gli individui e le comunità, in relazione alle […]
Leggi di più