Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 10 Giu 2014Mar 10 Giu 2014
Incontro con Nicolai Lilin

Ciclo: Voci di un mosaico Terzo incontro del ciclo “Voci di un mosaico”, ideato e coordinato da Widad Tamimi. Così come il mosaico è frutto di un paziente lavoro di selezione e accostamento di tanti tasselli differenti, questo ciclo di incontri con autori under 35 vuole dare voce alla complessità di una composizione che è […]

Leggi di più
Concluso Dom 08 Giu 2014Dom 08 Giu 2014
Letteratura italo-ebraica e cultura mitteleuropea

Conferenza internazionale Dopo aver affrontato vari temi relativi all’ebraismo italiano, gli organizzatori dei convegni internazionali ICOJIL concentrano la propria attenzione sul rapporto tra gli scrittori italiani di origine ebraica e la cultura mitteleuropea. Questo rapporto coinvolge tutta la letteratura italo-ebraica ma si concentra geograficamente in Venezia Giulia e Istria, con scrittori come Svevo, Saba, Michelstaedter, […]

Leggi di più
Concluso Mer 04 Giu 2014Mer 04 Giu 2014
Presentazione “Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi”

Il Premio, aperto a tutte le lingue dell’Arco Alpino, viene promosso e sostenuto attualmente, senza escludere l’ingresso in futuro di nuovi enti che si riconoscano nel suo spirito, da Ars Venandi, della famiglia Rigoni Stern, dalla Provincia Autonoma di Trento, dalla Regione Veneto, dai comuni di Asiago e di Riva del Garda, da Fiera e […]

Leggi di più
Concluso Mar 03 Giu 2014Mar 03 Giu 2014
Kino Otok – Isola Cinema

10a edizione del Festival internazionale di cinema Dal 4 al 8 giugno Isola ospita la 10a edizione del Festival internazionale di cinema Kino Otok –Isola Cinema. Il Festival si basa sul dialogo reciproco, genuino e approfondito, fra tutti i partecipanti e offre una vasta scelta di film in presenza di autori interessanti. L’Italia partecipa con […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Mag 2014Gio 29 Mag 2014
Emona: una città nell’Impero

Mostra Il più importante evento espositivo dell’anno, organizzato dal Mestni Muzej nel quadro delle celebrazioni per il bimillenario dalla fondazione di Lubiana, propone una nuova e approfondita ricostruzione della storia di Emona, la colonia romana fondata secondo la tradizione nel 14 d.C.. Molti reperti e un ricco apparato didattico accompagneranno il visitatore attraverso i temi […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Mag 2014Mar 27 Mag 2014
Caffe’ linguistico

Serata intorno al tavolo tra lingue e cultura Il caffè linguistico rappresenta una forma di incontro informale in cui i partecipanti possono mettere alla prova le proprie competenze in lingua straniera in un’atmosfera rilassata in compagnia di madrelingua. L’invito è rivolto a persone di tutte le età con un unico prerequisito: la conoscenza base di […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Mag 2014Mar 20 Mag 2014
Sull’orlo dell’abisso: il cinema italiano degli anni ’90

Aprile (1996), di Nanni Moretti L’Istituto intende rinnovare la propria offerta cinematografica, nel rispetto di una tradizione pluriennale di proiezioni contemporanee o retrospettive. Inizieremo parlando degli autori, registi, attori italiani che negli anni ’90 hanno intuito e descritto con intelligenza e sensibilità le enormi trasformazioni sociali in atto subito dopo la caduta del Muro: l’incontro […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Mag 2014Mer 14 Mag 2014
Incontro con lo scrittore Stefano Piedimonte

Ciclo Voci di un mosaico Secondo incontro del ciclo “Voci di un mosaico”, ideato, coordinato e presentato da Widad Tamimi, giovane scrittrice già autrice del romanzo “Il caffè delle donne” (Mondadori). Così come il mosaico è frutto di un paziente lavoro di selezione e accostamento di tanti tasselli differenti, questo ciclo di incontri con autori under […]

Leggi di più
Concluso Lun 05 Mag 2014Lun 05 Mag 2014
Incontro con Andrea Molesini

in occasione della presentazione della traduzione slovena del libro “Non tutti i bastardi sono di Vienna” Incontro con Andrea Molesini in occasione della presentazione della traduzione slovena di “Non tutti i bastardi sono di Vienna” edito da Mladinska knjiga.Con il romanzo Non tutti i bastardi sono di Vienna (Sellerio 2010) – tradotto in inglese, francese, […]

Leggi di più
Concluso Gio 24 Apr 2014Gio 24 Apr 2014
Populations’ transfers in 20th century Europe. The case of Istria

Convegno Incentrato su reali “casi di studio”, il convegno raccoglie ricercatori e specialisti dagli ambiti della storiografia contemporaneistica, della sociologia e dell’antropologia culturale, nel tentativo di comprendere le politiche di esclusione delle minoranze che hanno segnato lo spazio dell’Europa centro-orientale dopo le Guerre mondiali e la disintegrazione degli Imperi multinazionali. Tra i temi principali, il […]

Leggi di più