Retrospettiva Roberto Rossellini
La più importante retrospettiva degli ultimi anni su uno dei maestri del neorealismo, artefice della rinascita del cinema italiano dopo la seconda guerra mondiale. A partire dal 22 aprile sarà possibile (ri)vedere alcuni capolavori e scoprire gemme sconosciute o parzialmente dimenticate di uno dei maestri della moderna cinematografia europea. Tra i titoli da segnalare, a […]
Leggi di piùIncontro con la scrittrice Valentina d’Urbano
a cura di Widad Tamimi Ciclo Voci di un mosaico Primo incontro del ciclo “Voci di un mosaico”, ideato, coordinato e presentato da Widad Tamimi, giovane scrittrice già autrice del romanzo “Il caffè delle donne” (Mondadori). Così come il mosaico è frutto di un paziente lavoro di selezione e accostamento di tanti tasselli differenti, questo […]
Leggi di piùI Conti di Gorizia e l’Istria nel medioevo
del Prof. Peter Štih (Università di Lubiana) Presentazione del volume Presentazione alla stampa e al pubblico della traduzione italiana del volume di Peter Štih, tra i più importanti storici dell’età tardo-antica e medievale in Slovenia. La ricerca mette in luce le complesse relazioni tra poteri e territorio in un’epoca di profonde trasformazioni sociali ed economiche, […]
Leggi di piùSull’orlo dell’abisso: il cinema italiano degli anni ’90
Il Toro (1994), di Carlo Mazzacurati L’Istituto intende rinnovare la propria offerta cinematografica, nel rispetto di una tradizione pluriennale di proiezioni contemporanee o retrospettive. Inizieremo parlando degli autori, registi, attori italiani che negli anni ’90 hanno intuito e descritto con intelligenza e sensibilità le enormi trasformazioni sociali in atto subito dopo la caduta del Muro: […]
Leggi di piùIl linguaggio universale di Fabio Nieder
Conferenza Fabio Nieder è compositore, pianista e direttore. Nato a Trieste, vive da 20 anni in Germania. Dopo gli studi di pianoforte e composizione al Conservatorio di Trieste, ha insegnato composizione al Conservatorio di Amsterdam, alla Musikhochschule di Stuttgart ed è docente di composizione al Conservatorio di Trieste. Negli ultimi anni ha tenuto corsi di […]
Leggi di piùSull’orlo dell’abisso: il cinema italiano degli anni ‘90
Vesna va veloce (1996), di C. Mazzacurati, con Tereza Zajickova, Antonio Albanese, Silvio Orlando, Stefano Accorsi. Introduzione di Eleonora Kolar. Incontri sul cinema italiano contemporaneo L’Istituto intende rinnovare la propria offerta cinematografica, nel rispetto di una tradizione pluriennale di proiezioni contemporanee o retrospettive. Inizieremo parlando degli autori, registi, attori italiani che negli anni ’90 hanno […]
Leggi di piùCaffè linguistico
Serata intorno al tavolo tra lingue e cultura Si rinnova l’appuntamento con il Caffè delle lingue organizzato insieme ai colleghi degli Istituti di cultura europei: Institut Français Charles Nodier, Goethe Institut, Österreichisches Forum, British Council, Aula Cervantes. Questa volta saremo ospiti del Goethe Institut, per una piacevole serata tra libri, chiacchiere, dolci e caffè. Per […]
Leggi di più“Seta” di Alessandro Baricco
Caffè letterario dell’Istituto Per il primo appuntamento di questa nuova collaborazione con uno degli istituti di insegnamento e di divulgazione più noti della capitale, è stato scelto il libro “Seta” di Alessandro Baricco. Per gli appassionati della letteratura italiana contemporanea.
Leggi di piùSull’orlo dell’abisso: il cinema italiano degli anni ‘90
Il portaborse (1991), di D. Luchetti, con Nanni Moretti e Silvio Orlando. Introduzione di Eleonora Kolar. Incontri sul cinema italiano contemporaneo L’Istituto intende rinnovare la propria offerta cinematografica, nel rispetto di una tradizione pluriennale di proiezioni contemporanee o retrospettive. Inizieremo parlando degli autori, registi, attori italiani che negli anni ’90 hanno intuito e descritto con […]
Leggi di piùJuliet
Mostra di Carlo Fontana, Luka Širok e Magda Starec Tavčar La rivista “Juliet” propone una mostra di tre autori, appartenenti a generazioni diverse, all’insegna del confronto tra culture, saperi e tradizioni diverse. All’interno di questo progetto espositivo Carlo Fontana, Luka Širok, Magda Starec Tavčar rappresentano con le loro opere la dimostrazione della “diaspora” culturale a […]
Leggi di più