Reality
di Matteo Garrone, Italia/Francia 2012, 116′ In programma dal 20 febbraio Non è un film sul Grande Fratello né sulla televisione berlusconiana, quello di Matteo Garrone, premiato a Cannes 2012 con il Grand Prix; è un film che coglie lo spirito dei tempi, le sue follie, le sue contraddizioni, i suoi cortocircuti. E lo fa […]
Leggi di piùIBRIDART: dalla tradizione all’innovazione e ritorno
a cura di Fabio Fonda e Serena Mizzan Arte e cultura digitale Già protagonista del calendario italiano a Maribor Capitale europea della cultura 2012, l’artista triestino Fabio Fonda, in collaborazione con la curatrice d’arte Serena Mizzan, proporrà una serie di iniziative tese all’esplorazione delle relazioni tra creatività e nuove tecnologie; l’evento si inserisce nel programma 2013 […]
Leggi di piùLeonardo. Il genio
Mostra Arriva a Lubiana una mostra di rilevanza internazionale, prodotta dalla società Grande Exhibitions e dal Gospodarsko razstavišče, con la collaborazione dell’Istituto italiano di cultura. Si tratta della mostra più importante mai realizzata sulla figura di Leonardo Da Vinci scienziato, tecnologo e artista: oltre 200 pezzi in esposizione, con la ricostruzione delle macchine in scala […]
Leggi di piùUmberto Galimberti a Trieste e a Lubiana
Il Consorzio Sloveno per la Formazione (Slov.I.K.), in collaborazione con il Teatro Stabile Sloveno di Trieste ed il Cankarjev dom di Lubiana è il promotore di due incontri con Umberto Galimberti – celebre filosofo e docente all’Università Ca’Foscari di Venezia – in programma nel mese di febbraio: mercoledì 6 febbraio 2013 alle 18.00 presso il […]
Leggi di piùL’Istituto Italiano di Cultura si presenta
Il 5 febbraio alle ore 16.30 l’Istituto italiano di Cultura in Slovenia organizza una giornata Porte aperte. Scoprirete le nostre attività, potrete visitare la biblioteca e ricevere informazioni sui nostri corsi. Avrete anche la possibilità di partecipare ad una breve lezione di prova.Vi aspettiamo presso la nostra sede a Breg, 12 (1º piano).
Leggi di piùAMADO MIO
Pier Paolo Pasolini: AMADO MIORegia: Ivan PeterneljCon sovratitoli in inglese.
Leggi di piùPesmi in Pisma
Pomeriggio leopardiano Presentazione del volume “Pesmi in pisma”, edito a cura della casa editrice Sanje di Lubiana con il contributo del Ministero degli Affari Esteri. Tradotto da Marta Filli, il volume raccoglie alcune tra le più note poesie che il grande letterato compose tra il 1819 e il 1836, oltre ad una selezione di lettere […]
Leggi di piùIncontri con l’Italia
Igor Škamperle dialoga con Tone Hočevar Igor Škamperle dialoga con Tone Hočevar Igor Škamperle, docente di Sociologia all’Università di Lubiana, incontra ogni mese una personalità del mondo culturale sloveno che abbia concorso alla valorizzazione e alla promozione della lingua e della cultura italiane. Nella sede dell’Istituto saranno ospiti cinque esponenti della ricerca scientifica, del mondo […]
Leggi di piùVIDENJA ZORANA MUŠIČA
Presentazione della monografia sul pittore ZORAN MUŠIČ (1909-2005), membro dell’Accademia slovena dell’arte e della scienza.Il libro dal titolo VIDENJA ZORANA MUŠIČA e’ stato curato dagli accademici Niko Grafenauer, Alenka Puhar e Gojko Zupan, design grafico del prof. Peter Skalar.
Leggi di piùClaudio Monteverdi: L’Orfeo
eseguita dall’Accademia di musica di Lubiana Opera Barocca L’esecuzione di un’opera barocca su un palco sloveno è una grande rarità; una maggiore preziosità, inoltre, è data dalla collaborazione di giovani artisti, studenti delle tre accademie di Lubiana. L’Orfeo di Monteverdi, prima opera lirica conservata interamente, ha riunito gli studenti dell’Accademia della musica, Accademia per il […]
Leggi di più