Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 02 Giu 2013Dom 02 Giu 2013
Paolo Giordano in Slovenia

L’autore torinese, protagonista di un clamoroso caso letterario in Italia, per mesi in cima alle classifiche di vendita con l’opera prima “La solitudine dei numeri primi”, romanzo già tradotto in sloveno, sarà ospite della casa editrice Mladinska knjiga. In breve tempo, nelle librerie slovene apparirà anche il suo secondo libro, “Il corpo umano”. Una preziosa […]

Leggi di più
Concluso Mar 28 Mag 2013Mar 28 Mag 2013
Verdi a Lubiana

Eventi in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi In occasione delle celebrazioni del bicentenario della nascita del compositore italiano Giuseppe Verdi il teatro SNG Opera in balet Ljubljana e l’Istituto italiano di cultura organizzano una serie di eventi dal titolo Verdi a Lubiana. Ospite d’onore il famoso soprano italiano Alessandra Rezza che si […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Mag 2013Gio 23 Mag 2013
La teoria biopolitica italiana: immanenza e soggettività

con Laura Bazzicalupo, Lorenzo Chiesa, Mladen Dolar, Roberto Esposito, Peter Klepec, Federico Luisetti, Boštjan Nedoh, Marco Piasentier, Jelica Šumic Conferenza internazionale Logos e bios: si tratta di poli tematici diametralmente opposti o possono convergere in un’unica disciplina: la biopolitica? Quali le relazioni che vita e politica possono intessere tra di loro e come concettualizzarle? Questi […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Mag 2013Mer 22 Mag 2013
Raccontiamoci in italiano

con studenti d’italiano dell’Università libera della 3a età Evento fine corsi a.a. 2012/13 Gli studenti di italiano dell’Università libera della terza età presenteranno le attività che si svolgono durante i loro incontri settimanali: non semplici ore di lezione, bensì momenti in cui – in un clima sereno e gioviale – si scambiano informazioni e opinioni […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Mag 2013Lun 13 Mag 2013
Bontempelliano o plurimo?

Il realismo magico negli anni della rivista “900” e oltre Convegno sul realismo magico nella letteratura italiana L’iniziativa, aperta al pubblico, intende precisare le linee teoriche e stilistiche di quel realismo magico diffusosi negli anni Venti per iniziativa di Bontempelli e sondarne i collegamenti con parallele tendenze letterarie. Partecipano studiosi italiani, croati, sloveni e francesi. […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Mag 2013Lun 06 Mag 2013
CHIARA FONTANA

musica in Italia al tempo di Leonardo Concerto-conferenza dell’ensemble DRAMSAM Già protagonista della cerimonia d’inaugurazione della mostra “Leonardo. Il genio”, il gruppo di musica antica DRAMSAM di Gorizia, guidato dal Maestro Cecere, proporrà al pubblico una serie di pezzi rinascimentali eseguiti con strumenti ricostruiti sulla base delle informazioni tratte dai codici dell’epoca. Il concerto sarà […]

Leggi di più
Concluso Dom 05 Mag 2013Dom 05 Mag 2013
Incontri con l’Italia

Igor Škamperle dialoga con Irena Prosenc Šegula Igor Škamperle incontrerà Irena Prosenc Šegula, docente di Italianistica alla Filozofska Fakulteta, che si occupa della narrativa italiana del secondo Novecento, con particolare riguardo alle figure di Calvino, Levi, Magris. Si parlerà di alcuni tra gli autori più importanti della narrativa del XX secolo e del ruolo dello scrittore nella […]

Leggi di più
Concluso Lun 22 Apr 2013Lun 22 Apr 2013
Il contemporaneo nelle scelte del gallerista

con Yvonne Pugliese Conferenza La gallerista Yvonne Pugliese, da anni impegnata nella promozione delle arti contemporanee, propone una riflessione sull’attività dei professionisti del settore. Si parlerà della selezione delle opere e degli artisti, derivante, allo stesso tempo, dal necessario rigore estetico nella definizione dell’opera e dalla percezione personale del gallerista, oltre che dall’attenzione alle nuove […]

Leggi di più
Concluso Dom 14 Apr 2013Dom 14 Apr 2013
“Giuseppe Verdi e la ‘costruzione’ dell’identità nazionale”

del Prof. Walter Zidarič Conferenza “ll contributo di Giuseppe Verdi (1813-1901) alla «costruzione» dell’identità nazionale italiana attraverso la musica”. Breve excursus attraverso le opere verdiane con l’ascolto e il commento di alcuni fra i brani più significativi in cui compare il concetto di patria. Walter Zidarič è slavista e italianista, professore ordinario di Lingua e […]

Leggi di più
Concluso Gio 11 Apr 2013Gio 11 Apr 2013
Leonardo immaginario e reale

Conferenza del Prof. Alessandra Vezzosi Dopo la conferenza la S.V. è gentilmente invitata alla visita guidata della mostra “Da Vinci. Il genio”. Per il biglietto d’ingresso è prevista una riduzione da 15 a 10 euro; le spese della visita guidata sono a carico degli organizzatori. Il Prof. Alessandro Vezzosi, direttore del Museo ideale di Leonardo […]

Leggi di più