Spettacolo di musica e parole: Idee delicate
IDEE DELICATE Il carteggio Leonardo Sciascia – Ciril Zlobec scritto e diretto da Mario Milosa L’Istituto Italiano di Cultura a Lubiana è lieto di presentare una produzione dell’Associazione “Musica Viva”, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e GO!2025. “Idee delicate” è uno spettacolo che celebra l’amicizia e la profonda collaborazione tra due giganti della cultura […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale: Mati / Madre
L’Istituto Italiano di Cultura a Lubiana è lieto di presentare “Mati/Madre”, una performance che fonde narrazione, arte visiva e musica in un’esperienza unica. Scritta da Marco Martinelli, la storia racconta di una madre e di suo figlio intrappolati in un pozzo, con lui che cerca disperatamente di usare la tecnologia per salvarla, mentre lei affronta […]
Leggi di piùFestival letterario Fabula: Saif ur Rehman Raja
Scrittore italo-pakistano in residenza Saif ur Rehman Raja presenta la traduzione slovena del suo libro Hijra 14.3. h19.30 Teatro popolare sloveno di Celje 15.3. h20.00 Cankarjev dom, Lubiana Eventi in italiano e sloveno con traduzione simultanea in sloveno. Per saperne di più: festival-fabula.org/2025 Saif ur Rehman Raja (1994) è nato a Rawalpindi, in […]
Leggi di piùIl calcio secondo Pasolini
PRESENTAZIONE DELLA TRADUZIONE IN SLOVENO DEL LIBRO “IL CALCIO SECONDO PASOLINI” La Biblioteca e Sala di lettura della città di Idrija e la Casa editrice Bogataj vi invitano alla presentazione del libro di Valerio Curcio Il CALCIO SECONDO PASOLINI lunedì 3 marzo 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria Magazin. Parteciperanno: Majda Širca (autrice […]
Leggi di piùIDD 2025: Marco Sammicheli a BIO 28
Conferenza di Marco Sammicheli “Collezioni, politiche e Programmi: Triennale Milano e la sua Diplomazia del Design” in occasione della IX Giornata del design italiano nel mondo “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore” In collaborazione con BIO – Biennale del design 27. 02. 2025 h.18 Galleria ISIS, Slovenska cesta 17, Ljubljana L’evento sarà tenuto in lingua inglese. […]
Leggi di piùTactics&Practice #16: Are You a Software update?
Tactics & Practice, il programma culturale lanciato a Lubiana nel 2010 dall’Istituto per l’arte contemporanea Aksioma e incentrato sull’arte contemporanea investigativa, la società e le nuove tecnologie, riunisce artisti, teorici e ricercatori. Il programma consiste in una serie articolata di iniziative artistiche, divulgative ed educative che si svolgeranno a Lubiana tra febbraio e giugno 2025. In […]
Leggi di piùCentro di cultura urbana Kino Šiška: concerto del gruppo musicale Bella Ciao
L’Istituto Italiano di cultura in Slovenia in collaborazione con Kino Šiška e Domingo Productions propone il concerto del gruppo musicale Bella Ciao composto da Elena Ledda, voce; Gabriella Aiello, voce; Ginevra di Marco, voce; Nando Citarella, voce, tamburino; Maurizio Geri, voce, chitarra; Andrea Ruggieri, batteria, percussioni; Riccardo Tesi, fisarmonica. Più info e biglietti: https://www.kinosiska.si/dogodek/bella-ciao/
Leggi di piùConcerto natalizio del gruppo vocale L.I.V.E.
LIVE (Ljubljana International Vocal Ensemble) è un ensemble vocale con cantanti provenienti da tutto il mondo che vivono a Lubiana e sono appassionati di musica e canto. È stato fondato ed è diretto da Juan David Zuleta, aspirando a costruire una comunità di espatriati e locali, con un suono e una visione unici che riflettono […]
Leggi di piùPresentazione di “La lingua virale” di Diego Marani
L’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia in collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge organizza la presentazione dell’opera vincitrice del Premio Friuli Venezia Giulia Il racconto dei luoghi e del tempo: La lingua virale. L’autore del libro Diego Marani intervistato da Gian Mario Villalta parlerà di questa nuova lingua che si diffonde di qua e di là dal […]
Leggi di piùProiezione corti italiani e workshop al Festival LGBT
Il festival è stato organizzato per la prima volta nel 1984 come parte del Magnus Festival. È il più antico festival di cinema LGBT in Europa e allo stesso tempo il più antico festival internazionale di cinema in Slovenia. Le proiezioni dei film hanno luogo presso la Cineteca slovena, tradizionalmente nel mese di dicembre. Nella […]
Leggi di più