4/07/2025
AVVISO:
SELEZIONE DI DOCENTI PER I CORSI DI ITALIANO A.S. 2025/2026
L’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, ufficio del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, seleziona docenti per impartire nell’anno scolastico 2025/2026 i corsi di lingua e cultura italiana organizzati dall’Istituto stesso, il cui inizio è previsto a partire dal 29 di settembre, in modalità sia presenziale che on line a distanza.
Affinché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per adulti, sono indispensabili i seguenti requisiti:
- Possedere un diploma di Laurea presso una Università italiana, preferibilmente in materie umanistiche, ovvero – in alternativa – un diploma di Laurea in Italianistica o discipline comparabili presso una Università slovena;
- possedere esperienze pregresse nell’insegnamento linguistico a stranieri e familiarità con i livelli e corpora del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER);
- conoscere i sistemi di videoconferenza on line utilizzati per l’insegnamento a distanza (Skype, Zoom ecc…);
- possedere partita IVA italiana o slovena (“s.p.”; “d.o.o.” o status assimilabile), che abiliti a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance, dimostrabile contestualmente alla presentazione della candidatura.
Sono requisiti preferenziali:
- essere di madrelingua italiana;
- possedere una buona conoscenza della lingua slovena;
- possedere una certificazione DITALS I;
- possedere una certificazione DITALS II.
Affinché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per bambini, sono indispensabili i seguenti requisiti:
- aver frequentato studi di italiano (lingua e letteratura) di livello universitario;
- possedere dimostrate competenze in pedagogia e didattica;
- possedere un’ottima conoscenza della lingua slovena;
- conoscere i sistemi di videoconferenza on line utilizzati per l’insegnamento a distanza (Skype, Zoom ecc…);
- possedere partita IVA italiana o slovena (“s.p.”; “d.o.o.” o status assimilabile), che abiliti a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance, dimostrabile contestualmente alla presentazione della candidatura – oppure possesso dei requisiti per l’iscrizione a centri di lavoro studentesco sloveni (Študentski servis).
Sono requisiti preferenziali:
- essere di madrelingua italiana;
- possedere esperienze pregresse di insegnamento linguistico a bambini
I soggetti eventualmente interessati sono pregati di inviare la propria manifestazione di interesse unitamente a dettagliato curriculum vitae e copia del documento di identità, entro e non oltre le ore 24.00 (ora di ricezione) del prossimo martedì 26 agosto 2025, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.iiclubiana@esteri.it. Per eventuali informazioni, il numero di telefono di riferimento è (00386 1) 241 56 46, dalle ore 09:00 alle ore 14:00.
I candidati che risulteranno in possesso dei requisiti di cui ai punti 1), 2), 3), e 4) saranno convocati per un colloquio di valutazione previsto in data 28 agosto 2025 (l’orario esatto sarà comunicato in sede di convocazione).
Si precisa che la presente selezione costituisce procedura comparativa per l’individuazione di collaboratori temporanei esterni all’Amministrazione. Pertanto, la selezione non è assimilabile a un concorso pubblico e l’incarico non crea alcun presupposto per l’instaurarsi di un rapporto di impiego stabile o di collaborazione continuativa, né produce punteggio utile per l’inserimento nelle graduatorie italiane dei docenti pubblici di ogni ordine e grado. Si procede a pubblicare il presente avviso in un’ottica di trasparenza amministrativa, come previsto dal D.M. n. 392 del 27 aprile 1995 e ss. mm.
A ogni utile fine, si segnala che l’eventuale incarico di docenza prevedrà un impegno orario e una retribuzione che dipenderà dal numero di corsi attivati in base al numero di iscrizioni, e che quindi comporterà un’occupazione limitata anche soltanto ad alcuni giorni della settimana e orari da definirsi.
Ai sensi della normativa vigente e a titolo di riferimento si segnala che, nella sezione “Trasparenza / Amministrazione trasparente – Istituto di Cultura” di questo sito web, sono riportati i riferimenti dei docenti che hanno collaborato con questo Istituto Italiano di Cultura negli anni scolastici più recenti.