La biblioteca dell’Istituto
La biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura è aperta limitatamente al servizio di prestito ed esclusivamente su appuntamento.
Al momento sono attivi i seguenti servizi:
– prenotazione dei materiali della biblioteca (libri, CD, DVD);
– ritiro in prestito del materiale della biblioteca prenotato;
– restituzione del materiale preso in prestito;
– nuova iscrizione alla biblioteca;
– rinnovo dell’iscrizione alla biblioteca.
Prima di visitare la biblioteca, si richiede di prenotare il materiale desiderato indirizzando un messaggio di posta elettronica a: biblioteca.iiclubiana@esteri.it. Gli utenti sono pregati di non presentarsi in biblioteca senza avere concordato un appuntamento attraverso lo stesso mezzo, in quanto non potranno essere serviti.
Il catalogo è interamente consultabile in rete al seguente indirizzo: https://clmr.infoteca.it/bw5ne2/Opac.aspx?WEB=ICLU&SRC=SBAS
Non c’è libro tanto brutto che in qualche sua parte non possa giovare.
Plinio il Vecchio (Plinio il Giovane, Epistulae)
L’IIC dispone di una biblioteca che conta più di 10.000 volumi, di una videoteca con oltre 1.400 film, di un’ampia selezione di cd musicali, riviste e quotidiani italiani e sloveni.
• La biblioteca raccoglie volumi di letteratura italiana con sezioni di approfondimento su arte, storia, cinema, geografia e linguistica, riservando particolare attenzione ai rapporti fra Italia e Slovenia .
• Il materiale disponibile nella videoteca riguarda il cinema italiano, dai grandi classici alle opere contemporanee, documentari sulla storia d’Italia, sulle varie Regioni italiane, registrazioni di opere liriche e teatrali.
• La sezione dedicata a bambini e ragazzi comprende libri e cartoni animati.
• In emeroteca sono disponibili alcuni periodici e quotidiani.
Il continuo aggiornamento della mediateca avviene attraverso l’acquisto delle pubblicazioni recenti, gli invii da parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, gli omaggi delle case editrici e le donazioni dei privati.
Per la lettura a casa propria, l’utente può usufruire del servizio di prestito destinato agli iscritti e agli alunni dell’Istituto. Il prestito, della durata di un mese per i libri e di una settimana per il materiale audiovisivo, può essere rinnovato per un massimo di due volte telefonicamente o via e-mail (biblioteca.iiclubiana@esteri.it). I CD-ROM sono momentaneamente esclusi dal prestito.
Orario di apertura al pubblico: su appuntamento (biblioteca.iiclubiana@esteri.it)