Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra: “Gianluigi Toccafondo: La notte, il giorno e, in mezzo, il blu. Disegni per i film”

Nell’ambito di Animateka International Film Festival l’Associazione Viva Comix il collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia organizza la mostra 

Gianluigi Toccafondo: La notte, il giorno e, in mezzo, il blu. Disegni per i film

Nella galleria DLUL sono esposti disegni e fotogrammi originali dei film d’animazione di Toccafondo Dreamland, To Be Dead or To Be Alive Is The Same Thing, La pista, La coda, The Criminal e Pinocchio. L’artista utilizza quasi sempre immagini preesistenti come supporto per i suoi film, creando sulla loro superficie forme fluide che portano in sé tutta la magia e la poesia del movimento. Il colore fa risorgere queste immagini andando a concentrarsi sulla loro memoria, manipolandole e facendole evolvere.

Oltre alla Galleria DLUL le opere di Toccafodno posssono essere ammirate alla Galleria Kinodvor, dove sono esposti i disegni originali per il trailer di Animateka 2023, e alla Sala Silvan Furlan della Cineteca Slovena, dove si possono vedere le serigrafie del trailer della Mostra di Venezia del 1999,

Più info: https://www.animateka.si/2023/en/gianluigi-toccafondo/

 

Gianluigi Toccafondo è nato a San Marino nel 1965. Nel 1985 si è diplomato all’ISIA di Urbino. Si trasferisce, quindi, a Milano e inizia a lavorare per la Mixfilm. Nel 1989 realizza il suo primo cortometraggio e poi si dedica intensamente all’animazione. Ha realizzato La Pista, che ha co-diretto con Simona Mulazzani, La coda, La pista del maiale e Le Criminel; quest’ultimo è stato presentato alla 50ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 1993. Ha, inoltre, realizzato le sequenze di apertura di vari programmi televisivi, come Tunnel (1994) e Carosello, e gli spot pubblicitari di Sambuca Molinari (1997), dei jeans Levi’s “Woman Finding Love” per donna e di Stracult (2000). Nel 1999 ha realizzato Pinocchio, un cortometraggio basato sulla celebre storia di Carlo Collodi. In occasione dell’anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, realizza To Be Dead or To Be Alive Is The Same Thing (Essere vivi o essere morti è la stessa cosa). Nel 2004 ha ricevuto diversi premi per il suo Little Russia (La piccola Russia) ai festival di Ottawa, Lubiana, Tallinn e Torino.

Nel 2008 ha lavorato come assistente alla regia di Gomorra, diretto da Matteo Garrone. Nel 2010 ha creato i titoli di testa di Robin Hood di Ridley Scott. Nel 2013 ha realizzato Thugs With No Legend (Briganti senza leggenda), in cui all’animazione è stata aggiunta la componente cinematografica. Tra il 2014 e il 2017 ha collaborato con il Teatro dell’Opera di Roma, di cui ha curato l’identità visiva, ha disegnato scene e costumi per Figaro!, adattamento de Il barbiere di Siviglia di Rossini, e per Don Giovanni di Mozart e ha realizzato le animazioni video per La sonnambula di Vincenzo Bellini. Nel 2016 ha collaborato con il Bologna Jazz festival e ha disegnato manifesti per celebrare la musica jazz e musicisti come Paolo Fresu, Uri Caine, Steve Coleman, Buster Williams e Barry Harris. Non è nuovo nemmeno al campo della musica. Ha illustrato la copertina dell’album Costellazioni per il progetto artistico e musicale Le luci della Centrale Elettrica di Vasco Brondi. Insieme a Marco Molinelli ha realizzato due video musicali per C’mon Tigre – Federation Tunisienne de Football nel 2013 e Underground Lovers nel 2014. Nel 2021 ha realizzato Dreamland su musiche di Pasquale Catalano, per il quale un anno dopo ha ricevuto il Nastro d’Argento. Collabora con importanti case editrici, come Fandango, Einaudi, Mondadori, Little More, Giunti, Pulcinoelefante, Salani e Feltrinelli, e con le riviste Linea d’ombra, Lo Straniero, Internazionale, Mano, Abitare, Teléma, Macramè e Diario. Il suo lavoro è stato esposto in numerose gallerie italiane a Bologna, Modena, Torino, Milano e Roma e a livello internazionale a Parigi, Marsiglia e Tokyo.

 

 

  • Organizzato da: Viva Comix
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura in Slovenia