TRIO SIDERIS
Dániel Jankovics, violino
Henrik Papp, violoncello
Rachele Bonaffini, pianoforte
Programma
Franz Liszt (1811–1886), Tristia (La Vallée d’Obermann) for Piano Trio, S. 378c
Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840–1893), Piano Trio in a-minor, Op. 50
- Pezzo elegiaco. Moderato assai
IIa. Tema con variazioni. Andante con moto
IIb. Variazione finale e coda. Allegro risoluto e con fuoco–Andante con moto
L’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana in collaborazione con Imago Sloveniae sono lieti di invitarvi al concerto del Trio Sideris presso il Mestni muzej di Lubiana.
L’ensemble, fondato a Venezia nel 2021, è impegnato nella continua ricerca, nello studio e nel perfezionamento del repertorio cameristico. Tra le esibizioni degne di nota si ricordano i concerti tenuti alla Nádor Hall di Budapest, alla Main Hall della Béla Bartók Music School di Vác (Ungheria), al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga, alla St. James’s Church di Londra e alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia
Il Trio ha ottenuto i massimi riconoscimenti in diversi concorsi di musica da camera, tra cui il primo premio al concorso Virtuoso International Music Awards di Londra e la nomina a miglior ensemble dell’edizione; il secondo premio al New York Classical Music Competition; il secondo premio al Fanny Mendelssohn Music Competition e il terzo premio al World’s Best Musicians Competition di Varsavia.
I membri del Trio figurano fra le maggiori personalità musicali di musica classica degli ultimi anni:
ll violinista Dániel Jankovics ha studiato con rinomati professori a Budapest e Venezia, perfezionandosi in violino barocco e musica da camera. Ha seguito un biennio di specializzazione in quest’ultima che ha completato con il massimo dei voti presso il Conservatorio Antonio Buzzolla di Rovigo. Nel 2017 e nel 2018 ha vinto il concorso nazionale per talenti in Ungheria. Si esibisce regolarmente con importanti orchestre e gruppi da camera in tutto il mondo e frequenta masterclass con illustri professori, tra cui Katalin Kokas, István Kertész, Péter Lissauer e Márta Ábrahám.
Il violoncellista Henrik Papp è vincitore del primo premio di numerosi concorsi, tra cui il 4° Concorso Internazionale di Musica di Mosca, il 14° Concorso Nazionale di Violoncello Kertész Ottó, il 12° Concorso Nazionale di Violoncello Starker János, il 10° Concorso Nazionale di Musica da Camera Alba Regia ed il 5° Concorso di Violoncello Bande Ede (categoria duo).
Ha conseguito la laurea e il master presso l’Accademia di Musica Franz Liszt di Budapest, e ha poi conseguito un master in pedagogia musicale. Tra il 2021 e il 2023 ha insegnato presso la Scuola Statale di Musica Bence Szabolcsi di Budapest, dove ha acquisito una preziosa esperienza nell’insegnamento individuale e cameristico.
La pianista Rachele Bonaffini ha ricevuto una borsa di studio all’età di undici anni dopo aver vinto il Concorso nazionale Sara Preatoni di Milano. A diciassette anni è stata ammessa al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, dove si è diplomata in pianoforte. Ha proseguito gli studi presso lo stesso conservatorio, conseguendo la laurea specialistica in musica da camera con il massimo dei voti e la lode. Tra i suoi successi figurano diversi primi premi in concorsi regionali e internazionali, come il Concorso Internazionale Mozart di Quinto Vicentino, il primo Concorso Nazionale della Civica Scuola di Musica di Milano e il primo premio assoluto al Concorso Lodovico Agostini di Ferrara. Ha approfondito gli studi di estetica musicale e filosofia morale, laureandosi in filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi in filosofia morale incentrata sull’etica del musicista.
Per maggiori informazioni: https://imagosloveniae.net/en/dogodek/trio-sideris-italy-hungary/