Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro ‘Etica del mangiare’ – ‘Etika uživanja hrane’ di Adriano Fabris

Nell’ambito dell’VIII Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2023 rientra l’evento, organizzato dall’Inštitut Nove Revije, Zavod za humanistiko in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia, che consiste nella presentazione in lingua italiana e slovena della traduzione slovena del libro ‘Etica del mangiare’ – ‘Etika uživanja hrane’ di Adriano Fabris.
L’evento sarà aperto dalla direttrice dell’Istituto di cultura, Verena Vittur. Oltre al Professore, parteciperanno alla conversazione anche Tomaž Zalaznik, direttore dell’Inštitut Nove Revije, Dean Komel, autore della prefazione, Jurij Verč, traduttore e il recensore Mira Miladinović Zalaznik. L’evento sarà moderato da Manca Erzetič.

Nel libro l’autore mette in evidenza la necessità di contrastare tutti gli approcci errati con i quali ci relazioniamo con il cibo, affermando che questa relazione è appunto di tipo etico. Per Fabris, infatti, essa ‘esprime il fatto che abbiamo dei bisogni. Esprime il fatto che, avendo dei bisogni, siamo limitati e che, per soddisfare i nostri bisogni, dobbiamo porci dei limiti.’

Il Professor Adriano Fabris, ordinario di Filosofia Morale all’Università di Pisa dal 2001, è Direttore del Centro Interdisciplinare di Ricerca e Comunicazione (CICO) dal 2005 e Presidente del corso di laurea DISCO – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere a partire dal 2017, presso la medesima Università Ha tenuto conferenze in molte istituzioni accademiche italiane e straniere. E’, inoltre, Presidente del Dottorato di Ricerca organizzato dalle Università di Pisa e Firenze dal 2016 e Co-Presidente del CeNiC (Centro Internazionale di Studi sul Nichilismo Contemporaneo) dal 2018.

Nel 2022 il Prof. Adriano Fabris ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella una medaglia per le attività svolte dalla SIFM – Società Italiana di Filosofia Morale, che ha diretto dal 2019 al 2022 e mirante alla promozione della presenza della filosofia morale nel dibattito pubblico.

 

*Avviso: L’evento sarà ripreso.

 

  • Organizzato da: Inštitut Nove revije
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura in Slovenia