Il volume rende i lettori capaci di immaginare altri mondi, di visualizzare gli effetti delle radicali trasformazioni del pianeta e di porsi le domande giuste di fronte a eventi all’apparenza inesplicabili.
Corriere della Sera
Le Maldive, Miami, la Louisiana, il Texas, la Lapponia, il Delta del Po e Venezia: un lungo viaggio nei luoghi dove il cambiamento climatico è già una realtà visibile. Questo il tema di L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia.
Nell’ambito della VI edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile – organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) – e della serie “Uomo-Natura-Sostenibilità” – concepita dall’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana – Fabio Deotto presenta il proprio libro presso la Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola.
Negli ultimi dieci anni la crisi climatica è passata da essere un problema delle generazioni future a un’urgenza di quelle presenti. Eppure, nonostante il mondo in cui viviamo sia cambiato in modo inequivocabile e sia ormai lontano da quello in cui siamo cresciuti, noi continuiamo a vederlo inalterato. La colpa è dei tanti angoli ciechi che intralciano la nostra percezione della realtà.
Questo libro va a cercare un nuovo sguardo nelle storie reali di persone già oggi costrette a misurarsi con un pianeta più caldo, esplorando allo stesso tempo le zavorre cognitive e culturali che rendono così difficile accettare il cambiamento in atto. Il risultato è un reportage narrativo che ci aiuta a vedere il nuovo mondo in cui stiamo imparando a vivere.
Fabio Deotto è scrittore, giornalista e traduttore. Laureato in biotecnologie, scrive articoli e approfondimenti per riviste nazionali e internazionali, tra cui Wired, Esquire, Sole24Ore, Corriere della Sera e Massachusetts Review, concentrandosi in particolare sull’intersezione tra scienza e cultura. Ha pubblicato i romanzi Condominio R39 (Einaudi 2014) e Un attimo prima (Einaudi 2017) e il saggio-reportage sulla crisi climatica L’altro mondo (Bompiani 2021). Ha tradotto, tra gli altri, Marshall McLuhan, Geoff Mann e David Linden. Insegna scrittura creativa alla Scuola Holden di Torino. Vive e lavora a Milano.
Evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, dal Consolato Generale d’Italia in Capodistria e dalla Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola.