Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Simposio: Omaggio a Tartini

Il Dipartimento di musicologia della Filozofska fakulteta, l’Istituto musicologico di ZRC SAZU e l’Associazione musicologica slovena in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura organizzano un simposio internazionale su Tartini. Dall’Italia partecipa il prof. Sergio Durante dell’Università di Padova.

6 novembre ore 9.00
Aula 535B
Filozofska fakulteta
Conferenza

Mozart e lo spazio scenico: riflessioni e collegamenti

Ogni compositore di opera lirica deve tenere conto dello spazio (fisico e simbolico) dove si svolge l’atto drammatico. La lezione cercherà di rispondere alla domanda di come questo aveva influito sulle scelte di Mozart nelle sue composizioni e come questo influisca sulla nostra comprensione delle opere di Mozart?

 

Nato a Padova nel 1954, Sergio Durante ha studiato musica e musicologia al Conservatorio e all’Università di Bologna. Concentratosi principalmente sulla musicologia, ha svolto nel 1983 un dottorato di ricerca alla Harvard University. Dal 1991 insegna Filologia musicale all’Università di Padova, dove dal 2000 è professore ordinario. I suoi saggi, riguardanti la storia del teatro musicale italiano settecentesco e aspetti di teoria dell’opera, sono pubblicati in diverse lingue. Negli anni ’80 è stato cooptato, grazie alle sue ricerche in merito, come membro della Mozart Akademie di Salisburgo. Consulente dal 2007 al 2008 dell’Accademia delle arti e dei mestieri del Teatro alla Scala di Milano, è presidente dell’Edizione nazionale delle opere di P. A. Locatelli e membro del Directorum della Società internazionale di musicologia. Ha lavorato alla promozione e realizzazione del progetto Tartini 2020. Tra le sue opere più rilevanti si annoverano la raccolta ‘Studi su Mozart e il Settecento’ (Lucca, L. I. M., 2007) e la prima edizione dell’autografo della ‘Clemenza di Tito’ di W. A. Mozart (Kassel etc., Bärenreiter, 2009).

  • Organizzato da: Dipartimento di musicologia FF, ZRC SAZU, SMD
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura in Slovenia