Il festival è stato organizzato per la prima volta nel 1984 come parte del Magnus Festival. È il più antico festival di cinema LGBT in Europa e allo stesso tempo il più antico festival internazionale di cinema in Slovenia. Le proiezioni dei film hanno luogo presso la Cineteca slovena, tradizionalmente nel mese di dicembre. Nella sua 30a edizione, il Festival del Cinema Gay e Lesbico, come era conosciuto all’epoca, è stato rinominato in LGBT Film Festival.
Quest’anno, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia, il festival LGBT propone una serie di cortometraggi italiani.
13/12 h.18.45 Slovenska kinoteka
It’s Just in My Head (È solo nella mia testa), Marius Gabriel Stancu, Italia, 2020, 17′, eng sub, slo sub
Andreas e Alessandro sono amici fin dall’infanzia. Andreas è tranquillo, diffidente e sessualmente
inesperto, mentre Alessandro è estroverso, ha molti amici e una ragazza. Quando l’estate volge al
termine, Andreas decide di far conoscere ad Alessandro i suoi sentimenti nascosti.
Pure (La vita sarebbe più semplice senza), Federico Mottica, Italia, 2022, 17′, eng sub, slo sub
Andrea e Fabrizio stanno insieme da molto tempo e il loro rapporto è costantemente segnato da
amore, odio, desiderio e gelosia. Un ospite inatteso scuoterà le loro dinamiche, mettendo in
discussione la certezza dei sentimenti che li legano.
Letizia, Francesco Manzato, Italia, 2022, 18′, eng sub, slo sub
Letizia, pugile di 16 anni, sta per trasferirsi a Roma con la madre che, dopo aver perso il lavoro, ora
dipende dai genitori per il sostegno economico. Sapendo che dovrà separarsi dalla sua unica amica,
Letizia è costretta a riflettere sull’importanza che questa amicizia ha assunto nella sua vita.
The Anniversary (L’anniversario), Marius Gabriel Stancu, Italia, 2022, 17′, eng sub, slo sub
In attesa di festeggiare l’anniversario della sua relazione con Roberto, Rosa trascorre il pomeriggio in
piscina con il fratello minore Angelo e tira fuori una notizia su un ragazzo trovato morto in campagna.
Roberto arriva prima del previsto e gli sguardi tra i tre diventano enigmatici e tesi.
Dopo le proiezioni, saranno ospiti il curatore Cosimo Santoro e il regista Marius Gabriel Stancu.
Il 14 dicembre dalle 12 alle 16 siete invitati a partecipare a un workshop cinematografico che il regista Marius Stancu terrà nell’aula magna della Cineteca slovena, Miklošičeva 28, Lubiana.
Nato nel 1994 in Romania, il regista Marius Gabriel Stancu si è trasferito in Italia nel 2016 e ha iniziato a lavorare con la società di distribuzione e produzione The Open Reel. Dopo diverse sceneggiature, ha finalmente realizzato il suo primo cortometraggio, It’s All in My Head (2020), che è stato proiettato in quasi 50 festival cinematografici. Due anni dopo ha realizzato un altro cortometraggio, Anniversary.
Il workshop è gratuito e si terrà in inglese.
Si prega di iscriversi entro il 10 dicembre 2024, all’indirizzo e-mail ales.festival@gmail.com.