Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Progetto di arte urbana per GO! 2025: Oneland

Hopscotch IIC 05 copia-min (1)

 

COMUNICATO STAMPA 

Associazione Macross per GO!2025

 

NOVA GORICA – Settembre porta alla Capitale Europea della Cultura una nuova ondata di colore grazie al progetto HOPSCOTCH 2025. Questa edizione del progetto vede protagonisti due giovani artisti del territorio, coordinati da Associazione Macross e conta di arricchire la Capitale Europea della Cultura con nuove opere di Arte Urbana.

L’attività è realizzata grazie al contributo dell’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, impegnato nella missione di coinvolgimento sempre maggiore delle giovani generazioni, per il tramite non solo di linguaggi e mezzi visivi tradizionali, ma anche e soprattutto attraverso l’utilizzo di linguaggi e mezzi di comunicazione nei quali le giovani generazioni si riconoscono, come nel caso della Street Art.

L’opera, intitolata “ONELAND”, è ideata e realizzata dai giovani artisti Leonardo Didic (SLO) e Gregor Persoglia (IT), entrambi residenti nell’area ECOC. Il Presidente di Macross, Mattia Campo Dall’Orto, sottolinea l’importanza di lasciare spazio a questi talenti emergenti, accomunati dalla passione per l’Arte Urbana, che rappresentano non solo il futuro ma anche il presente della ricerca creativa nell’area transfrontaliera. Sia Didic che Persoglia hanno partecipato a ben due edizioni della residenza artistica internazionale “Arte Senza Confini / Umetnost Brez Meja” a Čepovan, dove si sono conosciuti grazie al progetto del Mladinski Center Nova Gorica a cui Macross collabora dal 2023.

La collaborazione porta la coppia di artisti a riflettere sulle tematiche della Capitale Europea della Cultura 2025 e sul valore culturale ed emotivo del confine. L’opera infatti è un invito alla condivisione fraterna degli spazi e dei sentimenti, una riflessione sui punti che uniscono le comunità che vivono il confine quotidianamente e che costruiscono giorno per giorno delle relazioni imperniate su pace e rispetto.

La location individuata per realizzare l’intervento è il sottopassaggio pedonale/ciclabile sotto Vojkova Cesta adiacente il supermercato Supernova a Nova Gorica. A differenza di altre aree pedonali e ciclabili, questa zona di forte transito per studenti e cittadini è attualmente inutilizzata. Proprio grazie a questo primo intervento, i suoi muri saranno oggetto di rigenerazione urbana tramite il progetto Hopscotch, annunciando nuove opere che ne cambieranno completamente l’aspetto.

L’attività promuove così un utilizzo consapevole ed artistico degli spazi urbani, auspicando così di scongiurare eventuali atti vandalici: un modo per prendersi cura delle aree pubbliche e rendere le città ancora più belle e vivibili.

La prima opera del 2025, proprio per volere dello stesso Istituto Italiano di Cultura, sarà oggetto anche di un video documentativo-promozionale per raccontare sul web questa nuova esperienza di confine: una testimonianza del fermento creativo underground e delle potenzialità rigenerative dell’Arte Urbana.

Il progetto, a cura di Associazione Macross, segue l’edizione 2024 che lo scorso anno ha coinvolto decine di artisti sloveni e italiani. Nel 2024, ad esempio, Hopscotch ha riqualificato il percorso ciclabile in prossimità dello skatepark pubblico di Nova Gorica; attività alla quale si sommano l’opera di street-art del poliedrico artista Dibli e un laboratorio espressivo per teenagers (la cui opera finale si può ammirare presso il Mladinski Center).

Entro fine 2025, Macross conta di realizzare altre due grandi opere pittoriche nell’Area ECOC, arricchendo così il paesaggio urbano e dando il suo contributo alla valorizzazione dell’identità culturale del territorio.

 

ASSOCIAZIONE MACROSS

Associazione Macross nasce nel 2009 per promuovere la mobilità degli artisti, l’aggregazione giovanile, la ricerca e la formazione in ambito artistico a livello europeo. Attraverso residenze d’artista, eventi e progetti di mobilità, Macross incoraggia la professionalizzazione e la sperimentazione degli artisti.

L’associazione ha un’esperienza più che decennale maturata in Italia e all’estero nella riqualificazione e rigenerazione urbana tramite interventi pittorici di grandi dimensioni e la creazione di opere di Arte Urbana site-specific o community-specific, ovvero progettate ed eseguite per inserirsi in un particolare contesto socio-culturale.

L’associazione ha inoltre collaborato con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene (2019 e 2020), l’Ambasciata Italiana a Nairobi (2019), l’Ambasciata dei Paesi Bassi a Roma (2020) e l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana (2021).

Macross organizza laboratori artistici dedicati a giovani, categorie protette e altri soggetti a rischio di emarginazione, promuovendo i valori della convivenza e della libera espressione.

Macross è un’ACU (Associazione per la Creatività Urbana) che collabora con istituzioni pubbliche, ONG e soggetti privati e dal 2009 fa parte della rete INWARD – Osservatorio Nazionale per la Creatività Urbana. Svolge attività di ricerca e documentazione, raccogliendo materiale fotografico sulle sub-culture urbane e pubblicando magazine cartacei sul fenomeno.

 

 

CONTATTI:
Mattia Campo Dall’Orto / Associazione Macross
mattiacdo@yahoo.it, +39 338 4585863

 

Foto: Mara Fella

  • Organizzato da: Macross
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura in Slovenia, GO! 2025