Il Premio, aperto a tutte le lingue dell’Arco Alpino, viene promosso e sostenuto attualmente, senza escludere l’ingresso in futuro di nuovi enti che si riconoscano nel suo spirito, da Ars Venandi, della famiglia Rigoni Stern, dalla Provincia Autonoma di Trento, dalla Regione Veneto, dai comuni di Asiago e di Riva del Garda, da Fiera e Congressi di Riva del Garda, Dal Museo degli Usi a Costumi della Gente Trentina, di Federcaccia, della Banca di Trento e Bolzano e dalla Cassa Di Risparmio del Veneto, a voler sottolineare, nel nome di Mario Rigoni Stern, la fratellanza ideale che vi è tra le montagne e le popolazioni del Veneto e del Trentino, con un gemellaggio culturale imperniato ai valori del rispetto dell’ambiente e di chi lo abita.Saranno presenti il Presidente del Premio, Alberico Rigoni Stern, e Giuseppe Mendicino, esperto dell’opera dello scrittore veneto. Modera Igor Škamperle, dell’Università di Lubiana. La conversazione si terrà in italiano con interventi riassuntivi in sloveno.