Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Documentario: “Pier Paolo Pasolini e i confini. Memorie a est del Corsaro del Novecento” di Martina Vocci

Il documentario di Martina Vocci Pier Paolo Pasolini e i confini – Memorie a est del corsaro del Novecento, prodotto dalla redazione italiana di TV Capodistria con la collaborazione della sede RAI FVG, racconta le visioni e gli sguardi di impressionante lucidità con cui Pasolini ha descritto e vissuto le terre a partire dalla sua Casarsa verso est, passando per Idria, la laguna di Grado e infine l’Istria.

Le parole della sua produzione letteraria e cinematografica (con alcuni contribuiti d’archivio di TV Capodistria e RAI), sono intervallate da interviste filmate con il poeta Ciril Zlobec, il filosofo Pier Aldo Rovatti, la critica cinematografica e giornalista Majda Širca, la presidente del Centro Studi Biagio Marin Edda Serra, la direttrice del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa Angela Felice, il direttore de Il Rossetti – Teatro Stabile del FVG Franco Però, il giornalista e fotografo Claudio Ernè e Massimiliano Schiozzi dell’Associazione Cizerouno.

Il confine, inteso come limite fisico, storico e geografico ma anche metaforico, è una chiave interessante per raccontare la vita di Pasolini: un viaggio che permette di raccontare alcuni lati meno conosciuti della vita di un grande intellettuale del secolo scorso, che con forte anticipo intravide verità profonde sui mutamenti culturali e sociali in atto. La serata è l’evento di chiusura della mostra Pasolini a Fumetti, attualmente allestita nella sala espositiva dell’Istituto Italiano di Cultura.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura in Slovenia
  • In collaborazione con: TV Koper - Capodistria