Evento-Lettura-Performance-Party
Andrea Murnik presenterà al pubblico le teorie alla base di NisemTu, grazie alle quali si indagano i territori comuni ad arte e scienza, per giungere ad una più alta consapevolezza nella gestione della propria creatività. L’incontro sarà fondato soprattutto su una serie di proiezioni di spezzoni da film e video, ad illustrare i concetti, brevemente enunciati dallo stesso Murnik ed evidenziati dagli interventi performativi dell’attrice teatrale Silvia Viviani. Al termine verrà servito un rinfresco con degustazione vini Bruno Verdi di Canneto Pavese e prodotti della cucina italiana. Il reading e i video saranno in inglese. Brevissima nota biografica Andrea Murnik, milanese ora residente a Lubiana, ha effettuato studi scientifici nel campo della medicina e della psicologia. Successivamente è stato un noto gallerista internazionale d’arte contemporanea e di ricerca. Negli ultimi vent’anni si è dedicato alla sola ricerca sulla creatività e sull’arte, in seguito alla quale ha approfondito anche studi in disparate materie scientifiche, individuando un territorio comune tra arte e scienza. Teorico della Non-realtà intesa come fatto, tiene presso varie accademie e facoltà lezioni e workshop di Metodologia e Gestione della Creatività, derivate dal lavoro del gruppo di ricerca NisemTu da lui formato.