Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Spettacolo di musica e parole: Idee delicate

depliant Idee Delicate versione print_Stran_1

IDEE DELICATE
Il carteggio Leonardo Sciascia – Ciril Zlobec

scritto e diretto da Mario Milosa

 

L’Istituto Italiano di Cultura a Lubiana è lieto di presentare una produzione dell’Associazione “Musica Viva”, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e GO!2025.
“Idee delicate” è uno spettacolo che celebra l’amicizia e la profonda collaborazione tra due giganti della cultura del secondo dopoguerra: Leonardo Sciascia e Ciril Zlobec. Attraverso il loro ampio carteggio, lo spettacolo esplora il legame intellettuale e umano che unì questi due scrittori, impegnati nella politica e nelle questioni sociali dei loro rispettivi paesi, e il loro sforzo di superare le divisioni ideologiche del loro tempo.

L’amicizia tra Sciascia, scrittore italiano, e Zlobec, poeta e traduttore sloveno, nasce negli anni ’60 e si rafforza attraverso scambi culturali e visite reciproche. Zlobec ha tradotto in sloveno l’iconico libro “Il giorno della civetta” di Sciascia, mentre quest’ultimo ha promosso la cultura slovena in Italia. Il carteggio, che si svolge tra il 1960 e il 1989, anno della morte di Sciascia, ci invita a riflettere sulla loro eredità culturale, politica e umana.

Lo spettacolo è scritto e diretto da Mario Milosa, chitarrista, cantante, attore, regista e autore teatrale, con la partecipazione di: la chitarrista e attrice Maria Francesca Arcidiacono, Mariarosa Pozzi al pianoforte e Antonio Galligoni al violoncello.
Musiche di Giorgio Tortora.

L’evento è reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto (Ag), della Fondazione Zlobec, del Slovensko kulturno društvo Vesna – Circolo culturale sloveno, della prof.ssa Martina Ožbot dell’Università di Lubiana e del Comune di Grado e molte altre realtà locali.

“Idee delicate” è un’opportunità unica per esplorare il legame tra due culture e per riflettere sul passato e sul futuro delle relazioni culturali tra Italia e Slovenia.

Vi aspettiamo numerosi per questo evento speciale.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura in Slovenia
  • In collaborazione con: Univerza v Ljubljani