In occasione della Giornata della Ricerca italiana nel mondo l’Istituto Italiano di Cultura vi segnala l’interessante lezione del Professor Gian Pietro Brogiolo dal titolo Dai castra tardo antichi alle quasi-città medievali in Italia settentrionale. Nuovi dati dall’archeologia, organizzata dall’International Centre for Comparative Historical Studies – ICCHS – della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Lubiana.
Il sistema difensivo dei Claustra Alpium Iuliarum e il Tractus Italiae circa Alpes vengono riorganizzati dal re Teodorico e intensamente utilizzati dapprima nella guerra greco-gotica, in seguito nel lungo confronto militare tra Longobardi e Impero. In questo contesto, alcuni grandi castelli diventano civitates con un proprio territorio dipendente, un ruolo che mantengono talora a lungo, fornendo un modello per le “quasi-città” del basso medioevo.
Gian Pietro Brogiolo è un archeologo, ex Professore presso l’Università di Padova e Lettore di archeologia post classica. Ad oggi è uno dei più importanti esperti in materia di archeologia e storia urbana delle città europee di inizio Medioevo.