L’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana presenterà nell’ambito della 22esima edizione del Tartini Festival il concerto dell’ensemble musicale I Solisti Veneti. La manifestazione che ripropone ogni anno le grandiose opere di musica classica del compositore istriano e non solo, si terrà presso la cittadina litoranea di Pirano.
Dirige: Giuliano Carella
24 Agosto 2024, 20:30
Convento dei frati Minori di San Francesco, Pirano
In programma: Tartini, Verdi, Rossini, Telemann, Puccini e Vivaldi
L’ Orchestra de I Solisti Veneti è stata fondata nel 1959 e sempre diretta da Claudio Scimone
(fino alla sua scomparsa nel 2018); conta quasi 6.000 concerti in oltre 90 Paesi, la partecipazione
ai massimi festival internazionali, una discografia di oltre 350 titoli, una ricca serie di attività
culturali e promozionali. Per dimostrare il legame profondo esistente fra la musica veneta, l’architettura e le arti figurative hanno registrato una serie di DVD di grande importanza quali “Le Stagioni di Vivaldi nelle Ville di Palladio” (Arthaus) e molti altri.
Il gruppo ha ottenuto i più alti riconoscimenti mondiali in campo musicale: al Teatro La Fenice di
Venezia è stato loro assegnato nel 2008 il Premio “Una vita nella musica” dell’Associazione
Rubinstein, considerato allora in Italia come il Nobel della musica. Inoltre, hanno collaborato con i massimi cantanti e solisti della nostra epoca da Placido Domingo a Josè Carreras, June Anderson.
Molti fra i più noti compositori della nostra epoca, fra cui Ennio Morricone, hanno dedicato musiche a I Solisti Veneti. Il Parlamento Europeo ha dedicato a I Solisti Veneti una targa in cui li ha qualificati “promotori straordinari della cultura al di là delle frontiere”.
Biglietti disponibili in loco e al seguente indirizzo: https://tartinifestival.org/it/biglietti/