Mercoledì 28 e giovedì 29 agosto il Festival Ljubljana ospita il Teatro Regio di Torino, per due imperdibili recite della celebre opera La traviata (1853 – 1854) di Giuseppe Verdi, la drammatica e immortale vicenda della cortigiana parigina Violetta Valéry e del giovane nobile Alfredo Germont, su libretto di Francesco Maria Piave basato su La Signora delle Camelie di Alexandre Dumas figlio.
Negli spazi del centro culturale Cankarjev dom, l’Orchestra e il Coro del Regio interpretano il capolavoro verdiano sotto la direzione del Maestro Donato Renzetti. Il Regio porta a Lubiana il leggendario allestimento noto come “La Traviata degli specchi”, con regia e luci di Henning Brockhaus e scene di Josef Svoboda, che fu presentato per la prima volta nel 1992 nello Sferisterio di Macerata e ha nuovamente riscosso un enorme successo nel dicembre 2018, nell’ambito della passata stagione del teatro torinese.
Il ruolo della protagonista è interpretato mercoledì 28 agosto da Maria Mudryak e giovedì 29 agosto da Irina Dubrovskaya. Alfredo Germont è impersonato da Giulio Pelligra, mentre Giorgio Germont è interpretato dal baritono Giovanni Meoni. Nel cast figurano anche il contralto Elena Traversi (Flora Bervoix), il soprano Ashley Milanese (Annina), il tenore Luca Casalin (Gastone), il baritono Paolo Maria Orecchia (Douphol), il baritono Dario Giorgelè (Obigny), il basso Mattia Denti (Grenvil), il tenore Alejandro Escobar in alternanza con Luigi Della Monica (Giuseppe), il baritono Marco Sportelli in alternanza con Franco Rizzo (un domestico) e il basso Giuseppe Capoferri, in alternanza con Riccardo Mattiotto (un commissionario). I movimenti coreografici sono curati da Valentina Escobar, i costumi da Giancarlo Colis; il Coro è istruito da Andrea Secchi.
La tournée slovena del Teatro Regio di Torino è il risultato della cooperazione tra il Festival Ljubljana, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, in virtù dell’accordo di collaborazione nei settori della cultura e dell’istruzione tra i Governi italiano e sloveno.
Biglietti in vendita su eventim.si e presso la biglietteria del Festival in Trg francoske revolucije 1.