Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “Il rosso e il nero. L’Europa al Congresso di Lubiana del 1821”

Mostra prorogata fino al 24 aprile 2022.

Dal 18 giugno 2021 al 2 gennaio 2022 il Mestni muzej (Museo Civico) della capitale slovena presenta la mostra Il rosso e il nero. L’Europa al Congresso di Lubiana del 1821.

Nella prima parte del 1821, Lubiana ospitò l’incontro dei rappresentanti degli Stati europei del tempo, tra i quali l’imperatore Francesco I d’Austria, l’imperatore Alessandro I di Russia e Ferdinando I di Borbone, re delle Due Sicilie. Il principale oggetto di dibattito fu la risposta alle insurrezioni manifestatesi l’anno precedente, tra cui quelle in Sicilia e a Napoli, dove il sovrano si era visto costretto a firmare una Costituzione: uno degli esiti fu la richiesta di Ferdinando I di un intervento austriaco sul proprio territorio.

In occasione del semestre di presidenza sloveno del Consiglio dell’Unione Europea, l’esposizione approfondisce, attraverso materiali documentari e opere d’arte, le vicende del Congresso di Lubiana nel suo bicentenario, mettendo in luce un momento in cui la città si trovò al centro dell’attenzione europea – e al tempo stesso contribuendo allo studio di un periodo della storia continentale in cui le forze della restaurazione, all’opera dopo il Congresso di Vienna, fronteggiarono moti liberali con finalità costituzionali.

Tra le opere in mostra, si segnalano i prestiti concessi da musei italiani quali i Musei Provinciali di Gorizia, il Museo Civico del Risorgimento di Bologna e, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, dalla Reggia di Caserta (ritratto di Ferdinando I, opera di Giuseppe Cammarano). Nel corso dell’autunno, al progetto si affiancherà una serie di proiezioni di film storici ambientati nel medesimo periodo.

 

Immagine: Giuseppe Cammarano – Ritratto di Ferdinando IV di Napoli (Ferdinando I delle Due Sicilie), 1815. (Diritti: Ministero della Cultura, proprietà dello Stato; licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/).

 

  • Organizzato da: Mestni muzej Ljubljana
  • In collaborazione con: IIC