Se un giorno alieni saggi e pacifici verranno a trovarci, la prima cosa che ci chiederanno, è come ci siamo presi cura del nostro pianeta.
Telmo Pievani
In occasione delle Celebrazioni per l’Ottocentenario dell’Università di Padova Telmo Pievani presenta il libro da lui curato per l’editore Contrasto (2020).
Introduce Stefano Faggioli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana
Evento in inglese.
Planet Book. Il mondo, l’emergenza climatica, le soluzioni. 200 fotografie raccontate da 40 ragazzi impegnati a raccontare il futuro è una selezione di 200 scatti d’autore sul tema della crisi ambientale.
Nato da un’idea del suo curatore, Telmo Pievani, e da una collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, Planet Book intende favorire un cosciente coinvolgimento sul benessere del pianeta Terra. Un gruppo di studenti di diversi corsi di laurea dell’Ateneo, condotto dal Professor Pievani, ha scelto e commentato in appassionati dibattiti le fotografie incluse nel libro, individuando i problemi causati all’ecosistema dalle attività umane, e suggerendo possibili soluzioni.
Tramite immagini di grande impatto create da fotografi di fama internazionale (come Jonas Bendiksen, Frans Lanting, Alex Majol, Paolo Pellegrin, Sebastião Salgado e Mikheal Subtosky) ed organizzate secondo i quattro elementi naturali (acqua, aria, fuoco e terra), ai quali si aggiunge il fattore umano, “Planet Book” è una testimonianza di quanto l’uomo stia mettendo a repentaglio e intaccando l’infinita bellezza del Pianeta, ma anche di come grazie alle proprie risorse intellettuali proprio l’essere umano abbia la straordinaria capacità di creare un nuovo, positivo equilibrio fra se stesso e la natura.
Telmo Pievani è professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche e insegna Bioetica e Divulgazione naturalistica. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è membro di accademie, società scientifiche del comitato editoriale di riviste internazionali. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Dal 2020 è nel Comitato Scientifico del WWF.
Divulgatore e saggista, è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche. Tra i suoi libri Creazione senza Dio (Einaudi, 2006), Homo sapiens (Codice, 2011, con L.L. Cavalli Sforza), Libertà di migrare (Einaudi, 2016, con V. Calzolaio), Come saremo (Codice, 2016, con L. De Biase), La teoria dell’evoluzione (Il Mulino, 2017), Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi, 2018), Imperfezione. Una storia naturale (Cortina, 2019), Viaggio nell’Italia dell’Antropocene (Aboca Edizioni, 2021, con M. Varotto) e Serendipità. L’inatteso nella scienza (Cortina, 2021).
Curatore d’importanti mostre scientifiche ed allestimenti, ha collaborato con i maggiori festival scientifici italiani. Dal 2014 è nel Consiglio Scientifico del MUSE di Trento. Dal 2017 collabora con il Parco “Natura Viva” di Bussolengo (VR).
Autore di libri anche per ragazzi sull’evoluzione, insieme alla Banda Osiris e a Federico Taddia è autore di progetti teatrali e musicali a tema scientifico. Collabora con Il Corriere della Sera e la rivista Le Scienze.
Evento realizzato in collaborazione con il Muzej za arhitekturo in oblikovanje (MAO).