In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2022 – dedicata al tema “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo” e realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana – l’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana e il Dipartimento di Lingue e Lettere Romanze della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Lubiana vi aspettano ad una conferenza dedicata ai rapporti fra l’italiano e le giovani generazioni.
L’italiano è una lingua “vecchia” o una lingua “giovane”? Come usano i giovani l’italiano? Qual è il loro impatto sull’evoluzione dell’idioma del Belpaese?
Di questo ed altro tratterà lo scrittore Marco Mancassola.
Quando
13 ottobre, ore 17:30
Dove
Univerza v Ljubljani, Filozofska fakulteta
Aškerčeva cesta 2
Aula 13
Evento in italiano.
Marco Mancassola è nato in Veneto e vive a Londra. Come scrittore esordisce nel 2001 con il romanzo “Il mondo senza di me”. Da allora ha pubblicato altri libri, fra cui il saggio narrativo “Last Love parade”, che negli anni ha avuto varie edizioni ed è stato da poco pubblicato in una nuova edizione con l’editore Il Saggiatore; il romanzo “La vita erotica dei superuomini” (2008, tradotto e pubblicato con notevole successo in Francia); la raccolta di racconti “Non saremo confusi per sempre”, con cui riceve il Premio Fiesole Narrativa Under 40 nel 2011 e che ispira il film “Sicilian Ghost Story”, presentato al Festival di Cannes nel 2017; e il romanzo di viaggio “Gli amici del deserto”, uscito nel 2013 in Italia e l’anno successivo in Francia. Ha lavorato come sceneggiatore e come giornalista, scrivendo per varie testate, fra cui “Vogue”, “Rolling Stone”, “Internazionale” ed “International New York Times”. A Londra ha fondato il FILL-Festival of Italian Literature in London, di cui ha diretto le prime edizioni. Insegna scrittura narrativa per scuole e università, italiane e internazionali, e ha creato il programma di corsi “Londra Scrive”.