11/05/2023
Quinta edizione del premio "Vivo d'Arte", dedicato ai giovani artisti italiani residenti stabilmente all'estero
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (MAECI), in collaborazione con DGIT, istituisce la quinta edizione del premio "Vivo d'Arte", ideato per valorizzare e sostenere la creatività e il talento dei giovani artisti italiani residenti stabilmente all'estero e iscritti all'AIRE.
Oggetto del concorso-premio sono opere originali di creazione contemporanea sviluppate nelle discipline di teatro, danza e musica, che approfondiscano il tema della contaminazione – incontro con la cultura del paese di residenza e prevedano l’eventuale coinvolgimento di artisti locali.
Il regolamento completo del premio e ulteriori informazioni possono essere reperite a questo indirizzo. Il progetto vincitore sarà rappresentato a Roma nell'ambito della prossima edizione del Romaeuropa Festival (6 settembre - 19 novembre 2023). La scadenza per l'invio del progetto è fissata al 18 giugno 2023 (alle 23.59 ora italiana).
13/03/2023
Alfabeto italiano
Il progetto si compone di 24 puntate in forma di abbecedario, dalla A di Agenzie letterarie alla Z di Zibaldone. Ogni puntata del podcast ha la durata di 25 minuti e presenta due protagonisti del mondo del libro italiano: autori e autrici, editori, librai, operatori culturali, traduttori.
Per maggiori informazioni: Alfabeto italiano
27/02/2023
Seconda Edizione Bando Fondazione Ugo Da Como
Si segnala la pubblicazione della seconda edizione del Bando "Essays" per l'assegnazione di n.6 posti, riservato a traduttori di lingua madre tedesca, inglese e francese per un soggiorno mensile da realizzarsi nel mese di luglio 2023 presso la Fondazione Ugo da Como, sita in Lonato del Garda (Brescia). Quest'ultima metterà a disposizione le proprie strutture e garantirà vitto e alloggio a ciascuno dei traduttori selezionati (2 per ognuna delle lingue menzionate).
Frutto di un'apposita convenzione sottoscritta da Cepell e Fondazione Ugo da Como con l'obiettivo di incentivare la traduzione del libro italiano all'estero, il bando pone quale requisito la sussistenza di un contratto editoriale per la traduzione di un'opera di saggistica italiana nella lingua madre del candidato o, in alternativa, di un progetto di traduzione in corso.
Nel corso del periodo di residenza, sono previsti una serie di incontri seminariali di taglio professionale con scrittori, giornalisti, docenti universitari, traduttori, editori e responsabili di case editrici, oltre a una specifica iniziativa in collaborazione con la Fondazione Goffredo e Maria Bellonci e con il Premio Strega.
Le candidature dovranno essere trasmesse all'indirizzo info@fondazioneugodacomo.it entro le ore 18.00 del 31 marzo 2023.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata sul sito della Fondazione (https://fondazioneugodacomo.it/it/essays-progetto-di-residenza-estiva-per-traduttori-di-saggistica-italiana)
20/02/2023
Borse di studio per l'Accademia d'arti e mestieri dello spettacolo Teatro alla Scala - corso di perfezionamento in canto lirico
Offerta di borse di studio da parte di questo Ministero per il biennio 2023-2025 per il Corso di perfezionamento in canto lirico presso l'Accademica d'Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala, il cui bando chiudera' il 19 maggio 2023.
20/02/2023
Premio Internazionale Flaiano di Italianistica
Il Premio Internazionale Flaiano di Italianistica è stato istituito nel 2002 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. È destinato alle migliori pubblicazioni realizzate all’estero nell'anno precedente, aventi per tema argomenti di cultura italiana, in lingua locale o in lingua italiana.
Promosso e organizzato dall'Associazione Culturale Ennio Flaiano e dalla Fondazione Edoardo Tiboni, il Premio giunge quest'anno alla sua XXII edizione, valorizzando il lavoro degli italianisti nel mondo e godendo di notevole considerazione tra gli specialisti del settore in molti Paesi.
Qui il bando relativo all’edizione dell’anno 2023.all’edizione dell’anno 2023.
22/07/2021
Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro
L’Associazione NO’HMA e il Comune di Milano, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con l'adesione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuovono per il 2021-2022 la XIII edizione del Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro, ispirato a una concezione di teatro aperto e all’interazione fra le diverse discipline artistiche.
Per poter accedere alle selezioni dell’edizione 2021 – 2022, le compagnie interessate dovranno indirizzare allo Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro (via Andrea Orcagna 2 - 20131 Milano – oppure per e-mail a: nohma@nohma.it) la documentazione e il materiale indicato nel bando.
Lo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro prenderà in carico – per gli spettacoli selezionati dal Comitato – ogni spesa relativa a vitto, alloggio, viaggio e scheda tecnica. Inoltre, sarà prevista una diaria giornaliera per ogni membro della compagnia per il periodo strettamente relativo all’allestimento e alle repliche.
09/04/2021
Terza edizione del premio "Vivo d'Arte", dedicato ai giovani artisti italiani residenti stabilmente all'estero
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (MAECI), in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa, istituisce la terza edizione del premio "Vivo d'Arte", ideato per valorizzare e sostenere la creatività e il talento dei giovani artisti italiani, al di sotto dei 36 anni d'età, residenti stabilmente all'estero.
Oggetto del concorso-premio sono opere originali di creazione contemporanea sviluppate nelle discipline di teatro, danza e musica, che approfondiscano il tema della contaminazione – incontro con la cultura del paese di residenza e prevedano l’eventuale coinvolgimento di artisti locali.
Il regolamento completo del premio è disponibile qui. Ulteriori informazioni possono essere reperite sul portale "italiana" a questo indirizzo. Il progetto vincitore sarà rappresentato a Roma nell'ambito della prossima edizione del Romaeuropa Festival (14 settembre - 21 novembre 2021). La scadenza per l'invio del progetto è fissata al 30 aprile 2021 (alle 23.59 ora italiana).
09/02/2021
Premio Internazionale Flaiano di Italianistica
Il Premio Internazionale Flaiano di Italianistica "La Cultura Italiana nel mondo" (sezione speciale nell'ambito dei Premi Internazionali Flaiano di Letteratura, Teatro, Cinema e Televisione) è stato istituito nel 2002 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. È destinato alle migliori pubblicazioni realizzate all’estero nell'anno precedente, aventi per tema argomenti di cultura italiana, in lingua locale o in lingua italiana. I vincitori dell'edizione 2021 saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione prevista a Pescara il prossimo 3 luglio.
Promosso e organizzato dall'Associazione Culturale Ennio Flaiano e dalla Fondazione Edoardo Tiboni, il Premio giunge quest'anno alla sua XX edizione, valorizzando il lavoro degli italianisti nel mondo e godendo di notevole considerazione tra gli specialisti del settore in molti Paesi.
Qui il bando relativo all’edizione dell’anno 2021.
12/08/2020
Vivere all’italiana sul palcoscenico e in musica
Nel quadro delle iniziative messe a punto per sostenere la ripartenza e il rilancio internazionale delle imprese culturali e creative italiane dopo l'emergenza COVID-19, la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha lanciato i progetti "Vivere all'italiana sul palcoscenico" e "Vivere all'italiana in musica", finalizzati all'acquisizione e alla promozione all'estero di nuove produzioni artistiche nel settore dello spettacolo dal vivo (teatro, danza e circo contemporaneo) e della musica (classica e jazz).
L'avviso Vivere all'italiana sul palcoscenico si propone di acquisire manifestazioni di interesse per la realizzazione di produzioni artistiche inedite e originali multidisciplinari o nelle singole discipline del teatro, della danza e del circo contemporanei. Saranno selezionate fino ad un massimo di dieci proposte che dovranno essere prodotte (con consegna della ripresa in forma video della messa in scena dello spettacolo) entro il 30 novembre 2020. I video entreranno nella programmazione dell’iniziativa “Vivere all’italiana sul palcoscenico” che sarà diffusa nel 2020 attraverso una piattaforma dedicata e promossa a livello internazionale dalla Rete estera del Ministero.
Compatibilmente con la ripresa di eventi in presenza e previa verifica delle risorse finanziarie disponibili, il MAECI potrà promuovere la circuitazione all’estero a partire dal 2021 di tre dei progetti selezionati – individuati a seguito di votazione da parte degli Istituti italiani di Cultura - anche grazie al sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiBACT.
L'avviso Vivere all'italiana in musica si propone di acquisire dieci proposte di produzioni musicali inedite e originali, di cui cinque nel settore della musica classica/contemporanea e cinque del jazz. Le proposte musicali dovranno prevedere la produzione di un album discografico (in formato digitale) che includa composizioni originali e valorizzi il patrimonio musicale italiano; l'esecuzione dal vivo dell'album dovrà essere ripresa in video e consegnata entro il 30 novembre 2020. Gli album e i video saranno presentati nell’ambito dell’iniziativa “Vivere all’italiana in musica” che sarà diffusa nel 2020 attraverso una piattaforma dedicata e promossa a livello internazionale dalla Rete estera del Ministero.
La scadenza per la presentazione di manifestazioni di interesse è fissata alle ore 24 del 6 settembre 2020. Tutte le informazioni e gli avvisi completi di allegati sono disponibili al link: https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani/artisti-imprese-culturali-creative.
20/07/2020
Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro
L’Associazione NO’HMA e il Comune di Milano, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con l'adesione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuovono anche per il 2020-2021 la XII edizione del Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro, ispirato a una concezione di teatro aperto e all’interazione fra le diverse discipline artistiche.
Per poter accedere alle selezioni dell’edizione 2020 – 2021, le compagnie interessate dovranno indirizzare allo Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro (via Andrea Orcagna 2 - 20131 Milano – oppure per e-mail a: nohma@nohma.it) la documentazione e il materiale indicato nel bando.
Lo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro prenderà in carico – per gli spettacoli selezionati dal Comitato – ogni spesa relativa a vitto, alloggio, viaggio e scheda tecnica.
23/07/2019
Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro
L’Associazione NO’HMA e il Comune di Milano, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con l'adesione del Ministero degli Affari Esteri, promuovono la XI edizione del Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro, ispirato a una concezione di teatro aperto e all’interazione fra le diverse discipline artistiche.
Per poter accedere alle selezioni dell’edizione 2019 – 2020, le compagnie interessate dovranno indirizzare allo Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro (via Andrea Orcagna 2 - 20131 Milano) la documentazione e il materiale indicato nel bando.
Lo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro prenderà in carico – per gli spettacoli selezionati dal Comitato – ogni spesa relativa a vitto, alloggio, viaggio e scheda tecnica.
27/02/2019
Vivo d'Arte. Concorso - premio dedicato ai giovani artisti italiani residenti stabilmente all'estero
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (MAECI), in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa e con il Museo d'Arte Moderna di Bologna, con la partecipazione del MiBAC, istituisce un premio annuale per valorizzare e sostenere la creatività e il talento dei giovani artisti italiani residenti stabilmente all'estero.
L'obiettivo è fornire uno strumento di visibilità ai talenti italiani all’estero, e al tempo stesso promuovere la collaborazione tra gli artisti italiani e la scena culturale del paese di residenza, stimolando la produzione di nuove opere che sviluppino il tema della contaminazione e del dialogo tra culture, prevedendo il coinvolgimento di colleghi locali.
Per il concorso-premio Vivo d'arte, riservato a giovani al di sotto dei 36 anni, sono previste due distinte sezioni: una dedicata alle arti performative (musica, teatro, danza contemporanee), l’altra alle arti visive (arti figurative, scultura, video arte).
Il bando completo del Premio Vivo d'Arte - arti performative è disponibile qui. Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito web del MAECI a questo indirizzo. La scadenza per l'invio del progetto è fissata al 31 marzo 2019 (alle 23.59 ora italiana).
08/01/2019
Vivere all’italiana… a modo tuo! Concorso video della Farnesina in collaborazione con “Zooppa.com”
Nell’ambito delle attività di promozione del Sistema Paese, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la piattaforma digitale “Zooppa.com”, ha lanciato il concorso Vivere all’italiana… a modo tuo!, rivolto a giovani creativi italiani e stranieri.
I partecipanti al concorso sono invitati a realizzare brevi video che raccontino, con spunti innovativi e originali, il concetto di “essere italiano”. I video potranno essere presentati come interviste, reportage, mini-documentari o altre tecniche narrative e descrivere per immagini, suoni o parole che cosa significa “Vivere all’italiana”.
Ai primi 6 classificati saranno assegnati premi per un valore complessivo di 15.000 € e i video migliori saranno rilanciati sui canali istituzionali del Ministero e della rete diplomatico-consolare. Il termine ultimo per la consegna dei video è fissato entro le ore 15.00 del 12 febbraio 2019.
Per maggiori informazioni e per partecipare al concorso, consultare la piattaforma “Zooppa.com” ai link:
https://community.zooppa.com/it-it/preview/vivere-all-italiana (ITA) e
https://community.zooppa.com/en-us/preview/vivere-all-italiana (vers. ENG)
Il progetto si compone di 24 puntate in forma di abbecedario, dalla A di Agenzie letterarie alla Z di Zibaldone. Ogni puntata del podcast ha la durata di 25 minuti e presenta due protagonisti del mondo del libro italiano: autori e autrici, editori, librai, operatori culturali, traduttori.
Per maggiori informazioni: Alfabeto italiano
27/02/2023
Seconda Edizione Bando Fondazione Ugo Da Como
Si segnala la pubblicazione della seconda edizione del Bando "Essays" per l'assegnazione di n.6 posti, riservato a traduttori di lingua madre tedesca, inglese e francese per un soggiorno mensile da realizzarsi nel mese di luglio 2023 presso la Fondazione Ugo da Como, sita in Lonato del Garda (Brescia). Quest'ultima metterà a disposizione le proprie strutture e garantirà vitto e alloggio a ciascuno dei traduttori selezionati (2 per ognuna delle lingue menzionate).
Frutto di un'apposita convenzione sottoscritta da Cepell e Fondazione Ugo da Como con l'obiettivo di incentivare la traduzione del libro italiano all'estero, il bando pone quale requisito la sussistenza di un contratto editoriale per la traduzione di un'opera di saggistica italiana nella lingua madre del candidato o, in alternativa, di un progetto di traduzione in corso.
Nel corso del periodo di residenza, sono previsti una serie di incontri seminariali di taglio professionale con scrittori, giornalisti, docenti universitari, traduttori, editori e responsabili di case editrici, oltre a una specifica iniziativa in collaborazione con la Fondazione Goffredo e Maria Bellonci e con il Premio Strega.
Le candidature dovranno essere trasmesse all'indirizzo info@fondazioneugodacomo.it entro le ore 18.00 del 31 marzo 2023.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata sul sito della Fondazione (https://fondazioneugodacomo.it/it/essays-progetto-di-residenza-estiva-per-traduttori-di-saggistica-italiana)
20/02/2023
Borse di studio per l'Accademia d'arti e mestieri dello spettacolo Teatro alla Scala - corso di perfezionamento in canto lirico
Offerta di borse di studio da parte di questo Ministero per il biennio 2023-2025 per il Corso di perfezionamento in canto lirico presso l'Accademica d'Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala, il cui bando chiudera' il 19 maggio 2023.
20/02/2023
Premio Internazionale Flaiano di Italianistica
Il Premio Internazionale Flaiano di Italianistica è stato istituito nel 2002 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. È destinato alle migliori pubblicazioni realizzate all’estero nell'anno precedente, aventi per tema argomenti di cultura italiana, in lingua locale o in lingua italiana.
Promosso e organizzato dall'Associazione Culturale Ennio Flaiano e dalla Fondazione Edoardo Tiboni, il Premio giunge quest'anno alla sua XXII edizione, valorizzando il lavoro degli italianisti nel mondo e godendo di notevole considerazione tra gli specialisti del settore in molti Paesi.
Qui il bando relativo all’edizione dell’anno 2023.all’edizione dell’anno 2023.
22/07/2021
Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro
L’Associazione NO’HMA e il Comune di Milano, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con l'adesione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuovono per il 2021-2022 la XIII edizione del Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro, ispirato a una concezione di teatro aperto e all’interazione fra le diverse discipline artistiche.
Per poter accedere alle selezioni dell’edizione 2021 – 2022, le compagnie interessate dovranno indirizzare allo Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro (via Andrea Orcagna 2 - 20131 Milano – oppure per e-mail a: nohma@nohma.it) la documentazione e il materiale indicato nel bando.
Lo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro prenderà in carico – per gli spettacoli selezionati dal Comitato – ogni spesa relativa a vitto, alloggio, viaggio e scheda tecnica. Inoltre, sarà prevista una diaria giornaliera per ogni membro della compagnia per il periodo strettamente relativo all’allestimento e alle repliche.
09/04/2021
Terza edizione del premio "Vivo d'Arte", dedicato ai giovani artisti italiani residenti stabilmente all'estero
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (MAECI), in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa, istituisce la terza edizione del premio "Vivo d'Arte", ideato per valorizzare e sostenere la creatività e il talento dei giovani artisti italiani, al di sotto dei 36 anni d'età, residenti stabilmente all'estero.
Oggetto del concorso-premio sono opere originali di creazione contemporanea sviluppate nelle discipline di teatro, danza e musica, che approfondiscano il tema della contaminazione – incontro con la cultura del paese di residenza e prevedano l’eventuale coinvolgimento di artisti locali.
Il regolamento completo del premio è disponibile qui. Ulteriori informazioni possono essere reperite sul portale "italiana" a questo indirizzo. Il progetto vincitore sarà rappresentato a Roma nell'ambito della prossima edizione del Romaeuropa Festival (14 settembre - 21 novembre 2021). La scadenza per l'invio del progetto è fissata al 30 aprile 2021 (alle 23.59 ora italiana).