Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Opportunità

 

Opportunità

1.09.2023

AVVISO:
SELEZIONE DI DOCENTI PER I CORSI DI ITALIANO A.S. 2023/2024


L'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, ufficio del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, seleziona docenti per impartire nell’anno scolastico 2023/2024 i corsi di lingua e cultura italiana organizzati dall'Istituto stesso, il cui inizio è previsto a partire dal 25 di settembre, in modalità sia presenziale che on line a distanza.

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per adulti, sono requisiti indispensabili:
1. essere di madrelingua italiana;
2. possesso di laurea, preferibilmente in materie umanistiche;
3. esperienze pregresse nell’insegnamento linguistico a stranieri e familiarità con i livelli e corpora del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER);
4. conoscenza dei sistemi di videoconferenza on line impiegabili per l’insegnamento a distanza (Skype, Zoom ecc…);
5. possesso di partita IVA italiana o slovena (“s.p.”; “d.o.o.” o status assimilabile), che abiliti a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance, dimostrabile contestualmente alla presentazione della candidatura.
Sono requisiti preferenziali:
6. buona conoscenza della lingua slovena;
7. possesso di certificazione DITALS I;
8. possesso di certificazione DITALS II.

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per bambini, sono requisiti indispensabili:
1. aver frequentato studi di italiano (lingua e letteratura) di livello universitario;
2. dimostrate competenze in pedagogia e didattica;
3. ottima conoscenza della lingua slovena;
4. conoscenza dei sistemi di videoconferenza on line impiegabili per l’insegnamento a distanza (Skype, Zoom ecc…);
5. possesso di partita IVA slovena (“s.p.”; “d.o.o.” o status assimilabile), che abiliti a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance, dimostrabile contestualmente alla presentazione della candidatura – oppure possesso dei requisiti per l’iscrizione a centri di lavoro studentesco sloveni (Študentski servis).
Sono requisiti preferenziali:
6. essere di madrelingua italiana;
7. esperienze pregresse di insegnamento linguistico a bambini.

I soggetti eventualmente interessati sono pregati di inviare la propria manifestazione di interesse unitamente a dettagliato curriculum vitae e copia del documento di identità, entro e non oltre le ore 24.00 (ora di ricezione) del prossimo mercoledì 13 settembre 2023, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.iiclubiana@esteri.it. Per eventuali informazioni, il numero di telefono di riferimento è (00386 1) 241 56 46, dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

Coloro i quali risulteranno in possesso dei requisiti di cui ai punti 1), 2), 3), 4) e 5) saranno convocati per un colloquio di valutazione previsto in data 18 settembre 2023 (l’orario esatto sarà comunicato in sede di convocazione).

Si precisa che la presente selezione costituisce procedura comparativa per l’individuazione di collaboratori temporanei esterni all’Amministrazione. Pertanto, la selezione non è assimilabile a un concorso pubblico e l’incarico non crea alcun presupposto per l'instaurarsi di un rapporto di impiego stabile o di collaborazione continuativa, né produce punteggio utile per l'inserimento nelle graduatorie italiane dei docenti pubblici di ogni ordine e grado. Si procede a pubblicare il presente avviso in un’ottica di trasparenza amministrativa, come previsto dal D.M. n. 392 del 27 aprile 1995 e ss. mm.
A ogni utile fine, si segnala infine che l’eventuale incarico di docenza prevedrà un impegno orario e una retribuzione vincolati al numero di effettive iscrizioni ai corsi di italiano dell’Istituto, e che quindi comporterà un’occupazione limitata anche soltanto ad alcuni giorni della settimana e orari da definirsi.
Ai sensi della normativa vigente e a titolo di riferimento si segnala che, nella sezione "Trasparenza / Amministrazione trasparente - Istituto di Cultura" di questo sito web, sono riportati i riferimenti dei docenti che hanno collaborato con questo Istituto Italiano di Cultura nei più recenti anni scolastici.

 

22.08.2023

AVVISO

Bando per il corso di studio "STROKOVNO IZPOPOLNJEVANJE TOLMAČEV ZA SODIŠČA IN URADE" presso La Facoltà di Lettere e Filosofia di Lubiana (Filozofska fakulteta).  

 

13.01.2023

AVVISO:

SELEZIONE DI DOCENTI PER I CORSI DI ITALIANO A.S. 2022/2023

L'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, ufficio del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, seleziona docenti per impartire nell’anno scolastico 2022/2023 i corsi di lingua e cultura italiana organizzati dall'Istituto stesso, il cui inizio è previsto a partire dal 13 di febbraio, in modalità sia presenziale che on line a distanza.

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per adulti, sono requisiti indispensabili:

1. essere di madrelingua italiana;

2. possesso di laurea, preferibilmente in materie umanistiche;

3. esperienze pregresse nell’insegnamento linguistico a stranieri e familiarità con i livelli e corpora del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER);

4. conoscenza dei sistemi di videoconferenza on line impiegabili per l’insegnamento a distanza (Skype, Zoom ecc…);

5. possesso di partita IVA italiana o slovena (“s.p.”; “d.o.o.” o status assimilabile), che abiliti a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance, dimostrabile contestualmente alla presentazione della candidatura.

Sono requisiti preferenziali:

6. buona conoscenza della lingua slovena;

7. possesso di certificazione DITALS I;

8. possesso di certificazione DITALS II.

 

I soggetti eventualmente interessati sono pregati di inviare la propria manifestazione di interesse unitamente a dettagliato curriculum vitae e copia del documento di identità, entro e non oltre le ore 24.00 (ora di ricezione) del prossimo martedì 24 gennaio 2023, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.iiclubiana@esteri.it. Per eventuali informazioni, il numero di telefono di riferimento è (00386 1) 241 56 46, dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

Coloro i quali risulteranno in possesso dei requisiti di cui ai punti 1), 2), 3), 4) e 5) saranno convocati per un colloquio di valutazione previsto nella settimana tra il 30 gennaio e il 3 febbraio 2023 (data e orario esatti saranno comunicati in sede di convocazione).

Si precisa che la presente selezione costituisce procedura comparativa per l’individuazione di collaboratori temporanei esterni all’Amministrazione. Pertanto, la selezione non è assimilabile a un concorso pubblico e l’incarico non crea alcun presupposto per l'instaurarsi di un rapporto di impiego stabile o di collaborazione continuativa, né produce punteggio utile per l'inserimento nelle graduatorie italiane dei docenti pubblici di ogni ordine e grado. Si procede a pubblicare il presente avviso in un’ottica di trasparenza amministrativa, come previsto dal D.M. n. 392 del 27 aprile 1995 e ss. mm.

A ogni utile fine, si segnala infine che l’eventuale incarico di docenza prevedrà un impegno orario e una retribuzione vincolati al numero di effettive iscrizioni ai corsi di italiano dell’Istituto, e che quindi comporterà un’occupazione limitata anche soltanto ad alcuni giorni della settimana e orari da definirsi.

Ai sensi della normativa vigente e a titolo di riferimento si segnala che, nella sezione "Trasparenza / Amministrazione trasparente - Istituto di Cultura" di questo sito web, sono riportati i riferimenti dei docenti che hanno collaborato con questo Istituto Italiano di Cultura nei più recenti anni scolastici.

 

02. 09. 2022

AVVISO:

SELEZIONE DI DOCENTI PER I CORSI DI ITALIANO A.S. 2022/2023

L'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, ufficio del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, seleziona docenti per impartire nell’anno scolastico 2022/2023 i corsi di lingua e cultura italiana organizzati per adulti dall'Istituto stesso.
Al riguardo si prega di consultare l'Avviso pubblicato nella presente pagina.

16. 03. 2022

 

 

Premi Nazionali per la Traduzione a traduttori ed editori, italiani e stranieri

Ogni anno il Ministero della Cultura attraverso la Direzione Generale biblioteche e diritto d'autore conferisce i Premi Nazionali per la Traduzione a traduttori ed editori, italiani e stranieri, che abbiano contribuito alla diffusione della cultura italiana all'estero e della cultura straniera nel nostro Paese. 
I Premi rappresentano un riconoscimento del valore culturale e professionale delle attivita' svolte nei campi della traduzione e dell'editoria. 
Complessivamente il MIC assegna otto Premi, suddivisi in 4 premi maggiori e 4 speciali.

Per l'anno 2022, le domande di partecipazione dovranno essere inviate, esclusivamente in formato digitale, tramite l'apposito applicativo telematico accessibile dal 1 marzo al 31 marzo - al seguente link:
https://www.librari.beniculturali.it/it/contributi/premi-nazionali-per-la-traduzione/Sportello-domande/

Le modalita' di accesso e partecipazione ai Premi Nazionali per la Traduzione sono regolate dalla circolare n.1 del 27 gennaio 2021 che ad ogni buon fine si trasmette in allegato.

Per ogni informazione i richiedenti potranno rivolgersi al seguente indirizzo e-mail: preminaz-traduzione@beniculturali.it.

__________________ 

02. 09. 2021

AVVISO:

SELEZIONE DI DOCENTI PER I CORSI DI ITALIANO A.S. 2021/2022

L'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, ufficio del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, seleziona docenti per impartire nell’anno scolastico 2021/2022 i corsi di lingua e cultura italiana organizzati dall'Istituto stesso, il cui inizio è previsto a partire dal 4 di ottobre, in modalità sia presenziale che on line a distanza.

 

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per adulti, sono requisiti indispensabili:

1. essere di madrelingua italiana;

2. possesso di laurea, preferibilmente in materie umanistiche;

3. esperienze pregresse nell’insegnamento linguistico a stranieri e familiarità con i livelli e corpora del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER);

4. conoscenza dei sistemi di videoconferenza on line impiegabili per l’insegnamento a distanza (Skype, Zoom ecc…);

5. possesso di partita IVA slovena (“s.p.”; “d.o.o.” o status assimilabile), che abiliti a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance, dimostrabile contestualmente alla presentazione della candidatura.

Sono requisiti preferenziali:

6. buona conoscenza della lingua slovena;

7. possesso di certificazione DITALS I;

8. possesso di certificazione DITALS II.

 

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per bambini, sono requisiti indispensabili:

1. aver frequentato studi di italiano (lingua e letteratura) di livello universitario;

2. dimostrate competenze in pedagogia e didattica;

3. ottima conoscenza della lingua slovena;

4. conoscenza dei sistemi di videoconferenza on line impiegabili per l’insegnamento a distanza (Skype, Zoom ecc…);

5. possesso di partita IVA slovena (“s.p.”; “d.o.o.” o status assimilabile), che abiliti a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance, dimostrabile contestualmente alla presentazione della candidatura – oppure possesso dei requisiti per l’iscrizione a centri di lavoro studentesco sloveni (Študentski servis).

Sono requisiti preferenziali:

6. essere di madrelingua italiana;

7. esperienze pregresse di insegnamento linguistico a bambini.

 

I soggetti eventualmente interessati sono pregati di inviare la propria manifestazione di interesse - specificando se per una o entrambe le tipologie di corsi (adulti e/o bambini) - unitamente a dettagliato curriculum vitae e copia del documento di identità, entro e non oltre le ore 24.00 (ora di ricezione) del prossimo lunedì 13 settembre 2021, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.iiclubiana@esteri.it. Per eventuali informazioni, il numero di telefono di riferimento è (00386 1) 241 56 46, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

Coloro i quali risulteranno in possesso dei requisiti di cui ai punti 1), 2), 3), 4) e 5) saranno convocati per un colloquio di valutazione previsto il giorno venerdì 17 settembre 2021.

Si precisa che la presente selezione costituisce procedura comparativa per l’individuazione di collaboratori temporanei esterni all’Amministrazione. Pertanto, la selezione non è assimilabile a un concorso pubblico e l’incarico non crea alcun presupposto per l'instaurarsi di un rapporto di impiego stabile o di collaborazione continuativa, né produce punteggio utile per l'inserimento nelle graduatorie italiane dei docenti pubblici di ogni ordine e grado. Si procede a pubblicare il presente avviso in un’ottica di trasparenza amministrativa, come previsto dal D.M. n. 392 del 27 aprile 1995 e ss. mm.

A ogni utile fine, si segnala infine che l’eventuale incarico di docenza prevederà un impegno orario e una retribuzione vincolati al numero di effettive iscrizioni ai corsi di italiano dell’Istituto, e che quindi comporterà un’occupazione limitata anche soltanto ad alcuni giorni della settimana e orari da definirsi.

Ai sensi della normativa vigente e a titolo di riferimento si segnala che, nella sezione "Trasparenza / Amministrazione trasparente - Istituto di Cultura" di questo sito web, sono riportati i riferimenti dei docenti che hanno collaborato con questo Istituto Italiano di Cultura nei più recenti anni scolastici.

------------

 

04. 09. 2020

AVVISO:

SELEZIONE DI DOCENTI PER I CORSI DI ITALIANO A.S. 2020/2021

L'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, ufficio del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, seleziona docenti per impartire nell’anno scolastico 2020/2021 i corsi di lingua e cultura italiana organizzati dall'Istituto stesso, il cui inizio è previsto a partire dal 5 di ottobre, in modalità sia presenziale che on line a distanza.

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per adulti, sono requisiti indispensabili:

1. essere di madrelingua italiana;

2. possesso di laurea, preferibilmente in materie umanistiche;

3. esperienze pregresse nell’insegnamento linguistico a stranieri e conoscenza dei livelli e corpora del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER);

4. conoscenza dei sistemi di videoconferenza on line impiegabili per l’insegnamento a distanza (Skype, Zoom ecc…);

5. possesso di partita IVA slovena (“s.p.”; “d.o.o.” o status assimilabile), che abiliti a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance, dimostrabile contestualmente alla presentazione della candidatura.

Sono requisiti preferenziali:

6. buona conoscenza della lingua slovena;

7. possesso di certificazione DITALS I;

8. possesso di certificazione DITALS II.

  

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per bambini, sono requisiti indispensabili:

1. aver frequentato studi di italiano (lingua e letteratura) di livello universitario;

2. dimostrate competenze in pedagogia e didattica;

3. ottima conoscenza della lingua slovena;

4. conoscenza dei sistemi di videoconferenza on line impiegabili per l’insegnamento a distanza (Skype, Zoom ecc…);

5. possesso di partita IVA slovena (“s.p.”; “d.o.o.” o status assimilabile), che abiliti a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance, dimostrabile contestualmente alla presentazione della candidatura – oppure possesso dei requisiti per l’iscrizione a centri di lavoro studentesco sloveni (Študentski servis).

Sono requisiti preferenziali:

6. essere di madrelingua italiana;

7. esperienze pregresse di insegnamento linguistico a bambini.

 

I soggetti eventualmente interessati sono pregati di inviare la propria manifestazione di interesse - specificando se per una o entrambe le tipologie di corsi (adulti e/o bambini) - unitamente a dettagliato curriculum vitae e copia del documento di identità, entro e non oltre le ore 24.00 (ora di ricezione) del prossimo martedì 15 settembre 2020, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.iiclubiana@esteri.it. Per eventuali informazioni, il numero di telefono di riferimento è (00386 1) 241 56 46, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

Coloro i quali risulteranno in possesso dei requisiti di cui ai punti 1), 2), 3), 4) e 5) saranno convocati per un colloquio di valutazione previsto il giorno venerdì 18 settembre 2020.

Si precisa che la presente selezione costituisce procedura comparativa per l’individuazione di collaboratori temporanei esterni all’Amministrazione. Pertanto, la selezione non è assimilabile a un concorso pubblico e l’incarico non crea alcun presupposto per l'instaurarsi di un rapporto di impiego stabile o di collaborazione continuativa, né produce punteggio utile per l'inserimento nelle graduatorie italiane dei docenti pubblici di ogni ordine e grado. Si procede a pubblicare il presente avviso in un’ottica di trasparenza amministrativa, come previsto dal D.M. n. 392 del 27 aprile 1995 e ss. mm.

A ogni utile fine, si segnala infine che l’eventuale incarico di docenza prevederà un impegno orario e una retribuzione vincolati al numero di effettive iscrizioni ai corsi di italiano dell’Istituto, e che quindi comporterà un’occupazione limitata anche soltanto ad alcuni giorni della settimana e orari da definirsi.

Ai sensi della normativa vigente e a titolo di riferimento si segnala che, nella sezione "Trasparenza / Amministrazione trasparente - Istituto di Cultura / Consulenti e collaboratori" di questo sito web, è riportato l'elenco dei docenti che hanno collaborato con questo Istituto Italiano di Cultura nei più recenti anni scolastici.

   

__________________________________________

09. 08. 2019

AVVISO:

SELEZIONE DI DOCENTI PER I CORSI DI ITALIANO A.S. 2019/2020

L'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, ufficio del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, seleziona docenti per impartire nell’anno scolastico 2019/2020 i corsi di lingua e cultura italiana organizzati dall'Istituto stesso, il cui inizio è previsto nella prima settimana del mese di ottobre.

 

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per adulti, sono requisiti indispensabili:

1. essere di madrelingua italiana;

2. possesso di laurea, preferibilmente in materie umanistiche;

3. esperienze pregresse nell’insegnamento linguistico a stranieri e conoscenza dei livelli e corpora del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER);

4. possesso di partita IVA slovena (“s.p.”; “d.o.o.” o status assimilabile), che abiliti a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance.

Sono requisiti preferenziali:

5. buona conoscenza della lingua slovena;

6. possesso di certificazione DITALS I;

7. possesso di certificazione DITALS II.

 

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per bambini, sono requisiti indispensabili:

1. aver frequentato studi di italiano (lingua e letteratura) di livello universitario;

2. dimostrate competenze in pedagogia e didattica;

3. ottima conoscenza della lingua slovena;

4. possesso di partita IVA slovena (“s.p.”; “d.o.o.” o status assimilabile), che abiliti a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance – oppure possesso dei requisiti per l’iscrizione a centri di lavoro studentesco sloveni (Študentski servis).

Sono requisiti preferenziali:

5. essere di madrelingua italiana;

6. esperienze pregresse di insegnamento linguistico a bambini.

 

I soggetti eventualmente interessati sono pregati di inviare la propria manifestazione di interesse - specificando se per una o entrambe le tipologie di corsi (adulti e/o bambini) - unitamente a dettagliato curriculum vitae e copia del documento di identità, entro e non oltre le ore 24.00 (ora di ricezione) del prossimo lunedì 2 settembre 2019, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.iiclubiana@esteri.it. Per eventuali informazioni, il numero di telefono di riferimento è (00386 1) 241 56 46, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

Coloro i quali risulteranno in possesso dei requisiti di cui ai punti 1), 2), 3) e 4) saranno convocati per un colloquio di valutazione previsto il giorno giovedì 12 settembre 2019.

Si precisa che la presente selezione costituisce procedura comparativa per l’individuazione di collaboratori temporanei esterni all’Amministrazione. Pertanto, la selezione non è assimilabile a un concorso pubblico e l’incarico non crea alcun presupposto per l'instaurarsi di un rapporto di impiego stabile o di collaborazione continuativa, né produce punteggio utile per l'inserimento nelle graduatorie italiane dei docenti pubblici di ogni ordine e grado. Si procede a pubblicare il presente avviso in un’ottica di trasparenza amministrativa, come previsto dal D.M. n. 392 del 27 aprile 1995 e ss. mm.

A ogni utile fine, si segnala infine che l’eventuale incarico di docenza prevederà un impegno orario e una retribuzione vincolati al numero di effettive iscrizioni ai corsi di italiano dell’Istituto, e che quindi comporterà un’occupazione limitata anche soltanto ad alcuni giorni della settimana e orari da definirsi.

Ai sensi della normativa vigente e a titolo di riferimento si segnala che, nella sezione "Trasparenza / Amministrazione trasparente - Istituto di Cultura / Consulenti e collaboratori" di questo sito web, è riportato l'elenco dei docenti che hanno collaborato con questo Istituto Italiano di Cultura nel corso dell'esercizio 2018, unitamente ai compensi percepiti annualmente.

 

__________________________________________

03. 07. 2019

ICE LUBIANA: AVVISO DI SELEZIONE PER ASSUNZIONE DI PERSONALE

L'Ufficio ICE di Lubiana, Sezione per la Promozione degli Scambi dell'Ambasciata d'Italia in Slovenia, ha pubblicato l'avviso di selezione per una posizione di Assistente Analista di Mercato.

Le domande di ammissione, da redigersi compilando il modulo e sottoscritte, dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 17 luglio 2019 per posta elettronica all’indirizzo: lubiana@ice.it, indicando nell’oggetto: CANDIDATURA POSIZIONE DI ASSISTENTE ANALISTA DI MERCATO.

Bando

Modulo di domanda

 

__________________________________________

31. 08. 2018

AVVISO:

SELEZIONE DI DOCENTI PER I CORSI DI ITALIANO A.S. 2018/2019

L'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, ufficio del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, seleziona docenti per impartire nell’anno scolastico 2018/2019 i corsi di lingua e cultura italiana organizzati dall'Istituto stesso, il cui inizio è previsto nella prima settimana del mese di ottobre.

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per adulti, sono requisiti indispensabili:

1. essere di madrelingua italiana;

2. possesso di laurea, preferibilmente in materie umanistiche;

3. esperienze pregresse nell’insegnamento linguistico a stranieri e conoscenza dei livelli e corpora del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER);

4. possesso di partita IVA slovena (“s.p.; “d.o.o.” o status assimilabile), che abilitino a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance.

Sono requisiti preferenziali:

5. buona conoscenza della lingua slovena;

6. possesso di certificazione DITALS I;

7. possesso di certificazione DITALS II.

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per bambini, sono requisiti indispensabili:

1. aver frequentato studi di italiano (lingua e letteratura) di livello universitario;

2. dimostrate competenze in pedagogia e didattica;

3. ottima conoscenza della lingua slovena;

4. possesso di partita IVA slovena (“s.p.”; “d.o.o.” o status assimilabile), che abilitino a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance – oppure possesso dei requisiti per l’iscrizione a centri di lavoro studentesco sloveni (Študentski servis).

Sono requisiti preferenziali:

5. essere di madrelingua italiana;

6. esperienze pregresse di insegnamento linguistico a bambini.

I soggetti eventualmente interessati sono pregati di inviare la propria manifestazione di interesse - specificando se per una o entrambe le tipologie di corsi (adulti e/o bambini) - unitamente a dettagliato curriculum vitae e copia del documento di identità, entro e non oltre le ore 14.00 (ora di ricezione) del prossimo venerdì 14 settembre 2018, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.iiclubiana@esteri.it. Per eventuali informazioni, il numero di telefono di riferimento è (00386 1) 241 56 46, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

Coloro i quali risulteranno in possesso dei requisiti di cui ai punti 1), 2), 3) e 4) saranno convocati per un colloquio di valutazione previsto il giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Si precisa che la presente selezione costituisce procedura comparativa per l’individuazione di collaboratori temporanei esterni all’Amministrazione. Pertanto, la selezione non è assimilabile a un concorso pubblico e l’incarico non crea alcun presupposto per l'instaurarsi di un rapporto di impiego stabile o di collaborazione continuativa, né produce punteggio utile per l'inserimento nelle graduatorie italiane dei docenti pubblici di ogni ordine e grado. In un’ottica di trasparenza amministrativa e per consentire la più ampia presentazione di manifestazioni di interesse, si procede a pubblicare il presente avviso.

A ogni utile fine, si segnala infine che l’eventuale incarico di docenza prevederà un impegno orario e una retribuzione vincolati al numero di effettive iscrizioni ai corsi di italiano dell’Istituto, e che quindi comporterà un’occupazione limitata anche soltanto ad alcuni giorni della settimana e orari da definirsi.

Ai sensi della normativa vigente e a titolo di riferimento si segnala che, nella sezione "Trasparenza / Amministrazione trasparente - Istituto di Cultura / Consulenti e collaboratori" di questo sito web, è riportato l'elenco dei docenti che hanno collaborato con questo Istituto Italiano di Cultura nel corso dell'esercizio 2017, unitamente ai compensi percepiti annualmente.

 

 

  __________________________________________

30. 08. 2017

AVVISO:

SELEZIONE DI DOCENTI PER I CORSI DI ITALIANO A.S. 2017/2018

L'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, ufficio del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, seleziona docenti, per impartire nell’anno scolastico 2017/2018 i corsi di lingua e cultura italiana organizzati dall'Istituto stesso, il cui inizio è previsto nell'ultima settimana del mese di settembre.

  

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per adulti, sono requisiti indispensabili:

1. essere di madrelingua italiana;

2. possesso di laurea, preferibilmente in materie umanistiche;

3. esperienze pregresse nella didattica dell’italiano a stranieri e conoscenza dei livelli e corpora del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Sono requisiti preferenziali:

4. residenza in Slovenia e buona conoscenza della lingua slovena;

5. possesso di partita IVA slovena (“s.p.”) o status assimilabile, che abilitino a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance;

6. possesso di certificazione DITALS I;

7. possesso di certificazione DITALS II.

  

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per bambini, sono requisiti indispensabili:

1. aver frequentato studi di italiano (lingua e letteratura) di livello universitario;

2. dimostrate competenze in pedagogia e didattica;

3. ottima conoscenza della lingua slovena.

Sono requisiti preferenziali:

4. essere di madrelingua italiana;

5. residenza in Slovenia;

6. possesso di partita IVA slovena (“s.p.”) o status assimilabile, che abilitino a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance;

7. esperienze pregresse di insegnamento linguistico a bambini.

   

I soggetti eventualmente interessati sono pregati di inviare la propria manifestazione di interesse - specificando se per una o entrambe le tipologie di corsi (adulti e/o bambini) - unitamente a dettagliato curriculum vitae e copia del documento di identità, entro e non oltre il prossimo mercoledì 13 settembre 2017, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.iiclubiana@esteri.it. Per eventuali informazioni, il numero di telefono di riferimento è (00386 1) 241 56 46, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

Coloro i quali risulteranno in possesso dei requisiti di cui ai punti 1), 2) e 3) saranno convocati per un colloquio di valutazione previsto il giorno lunedì 18 settembre 2017.

Si precisa che la presente selezione costituisce procedura comparativa per l’individuazione di collaboratori temporanei esterni all’Amministrazione. Pertanto, la selezione non è assimilabile a un concorso pubblico e l’incarico non crea alcun presupposto per l'instaurarsi di un rapporto di impiego stabile o di collaborazione continuativa, né produce punteggio utile per l'inserimento nelle graduatorie italiane dei docenti pubblici di ogni ordine e grado. In un’ottica di trasparenza amministrativa e per consentire la più ampia presentazione di manifestazioni di interesse, si procede a pubblicare il presente avviso.

A ogni utile fine, si segnala infine che l’eventuale incarico di docenza prevederà un impegno orario e una retribuzione vincolati al numero di effettive iscrizioni ai corsi di italiano dell’Istituto, e che quindi comporterà un’occupazione limitata anche soltanto ad alcuni giorni della settimana e orari da definirsi.

Ai sensi della normativa vigente e a titolo di riferimento si segnala che, nella sezione "Trasparenza / Amministrazione trasparente - Istituto di Cultura / Consulenti e collaboratori" di questo sito web, è riportato l'elenco dei docenti che hanno collaborato con questo Istituto Italiano di Cultura nel corso dell'esercizio 2016, unitamente ai compensi percepiti annualmente.

  

__________________________________________

   

07. 09. 2016

AVVISO: SELEZIONE DI DOCENTI PER I CORSI DI ITALIANO

L'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, ufficio del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, seleziona docenti, per impartire nell’anno scolastico 2016/2017 i corsi di lingua e cultura italiana organizzati dall'Istituto stesso, il cui inizio è previsto per la prima settimana del mese di ottobre.

 

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per adulti, sono requisiti indispensabili:

1. essere di madrelingua italiana;

2. possesso di laurea, preferibilmente in materie umanistiche;

3. esperienze pregresse nella didattica dell’italiano a stranieri e conoscenza dei livelli e corpora del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Sono requisiti preferenziali:

4. residenza in Slovenia e buona conoscenza della lingua slovena;

5. possesso di partita IVA slovena (“s.p.”) o status assimilabile, che abilitino a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza in modalità free lance;

6. possesso di certificazione DITALS I;

7. possesso di certificazione DITALS II.

   

Perché possa essere presa in considerazione la candidatura di docenti per i corsi di lingua e cultura per bambini, sono requisiti indispensabili:

1. aver frequentato studi di italiano (lingua e letteratura) di livello universitario;

2. dimostrate competenze in pedagogia e didattica;

3. ottima conoscenza della lingua slovena.

Sono requisiti preferenziali:

4. essere di madrelingua italiana;

5. residenza in Slovenia;

6. possesso di partita IVA slovena (“s.p.”) o status assimilabile, che abilitino a offrire nel territorio sloveno servizi di docenza
in modalità free lance;

7. esperienze pregresse di insegnamento linguistico a bambini.

     

I soggetti eventualmente interessati sono pregati di inviare la propria manifestazione di interesse - specificando se per una o entrambe le tipologie di corsi (adulti e/o bambini) - unitamente a dettagliato curriculum vitae e copia del documento di identità, entro e non oltre il prossimo martedì 20 settembre 2016, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.iiclubiana@esteri.it. Per eventuali informazioni, il  numero di telefono di riferimento è (00386 1) 241 56 46, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

Coloro i quali risulteranno in possesso dei requisiti di cui ai punti 1), 2) e 3) saranno convocati per un colloquio di valutazione da svolgersi entro il mese di settembre 2016.

Si precisa infine che la presente selezione costituisce procedura comparativa per l’individuazione di collaboratori temporanei esterni all’Amministrazione. Pertanto, la selezione non è assimilabile a un concorso pubblico e l’incarico non crea aspettativa di impiego stabile. In un’ottica di trasparenza amministrativa e per consentire la più ampia presentazione di manifestazioni di interesse, si procede a pubblicare il presente avviso.

__________________________________________

 

L’Istituto italiano di Cultura di Lubiana informa sulle opportunità

di lavoro e studio in campo linguistico e culturale.                                                                             

Nella sezione Borse di studio si danno informazioni generali sulle norme che regolano l’offerta di mensilità a cittadini stranieri, con due sezioni specificamente dedicate alle borse offerte dall’Italia agli sloveni e alle borse offerte dalla Slovenia agli italiani.

Nella Sezione Lavoro si annunciano opportunità di impiego nel settore delle istituzioni del Sistema Italia in Slovenia, ma anche di privati nel campo della lingua e cultura italiana.

Una speciale sezione, intitolata Insegnare l’italiano si rivolge a tutti coloro che, numerosi, si rivolgono a noi per sapere se possono insegnare la nostra lingua in Slovenia.
Le informazioni sui tirocini negli Istituti Italiani di Cultura e presso le altre rappresentanza diplomatiche si trovano nella sezione Tirocini.

La Sezione Cooperazione culturale e scientifica riassume gli elementi essenziali degli accordi bilaterali tra Italia e Slovenia, con l’eventuale indicazione di particolari bandi di interesse.

Seguono la Sezione Premi e concorsi in cui vengono offerti link ai principali premi nazionali e internazionali, regionali, provinciali e comunali offerti dall’Italia aperti a cittadini stranieri e/o italiani, e la sezione Corsi e Convegni dove si possono trovare informazioni utili sui principali convegni e corsi internazionali che hanno luogo in Italia. 


58