L'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana che fu ufficialmente inaugurato agli inizi del 2001 è un organismo ufficiale dello Stato italiano. Ha quale obiettivo quello di promuovere e di diffondere la lingua e la cultura italiana in Slovenia attraverso l'organizzazione di eventi culturali per favorire la circolazione delle idee, delle arti e delle scienze.
Servizi
L'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana offre al pubblico sloveno i seguenti servizi:
- corsi di lingua e civiltà italiana tenuti da docenti qualificati di madrelingua
- due sessioni annuali di esami per ottenere il diploma di conoscenza della lingua italiana come lingua straniera
- una Biblioteca italiana a disposizione degli alunni e dei tesserati alla biblioteca per la consultazione e il prestito di libri, cd, dvd, riviste e giornali italiani
- Servizio di informazione sullo studio e i corsi di lingua in Italia.
Collaborazioni
Per le manifestazioni concertistiche, per alcune mostre d'arte e per gli eventi di maggior respiro, l'Istituto si avvale della collaborazione di prestigiose istituzioni artistiche e museali locali quali la Narodna galerija, il Narodni muzej, il Mestni muzej, il MAO (Museo di architettura e design), il Festival Ljubljana, il Festival teatrale di Maribor, la Slovenska kinoteka, l'Università di Lubiana, l'Università del Litorale...
L'Istituto Italiano di Cultura fa parte dal novembre 2007 di EUNIC Slovenia.