Corsi di lingua
Corso | Certificazione | Durata |
---|---|---|
A1.1 | QCER: A1 contatto | 52 ore |
A1.2 | QCER: A1 contatto | 52 ore |
A2.1 | QCER: A2 sopravvivenza | 52 ore |
A2.2 | QCER: A2 sopravvivenza | 52 ore |
B1.1 | QCER: B1 soglia | 52 ore |
B1.2 | QCER: B1 soglia | 52 ore |
B2.1 | QCER: B2 progresso | 52 ore |
B2.2 | QCER: B2 progresso | 52 ore |
B2.2 (approfondimento) | QCER: B2 progresso | 52 ore |
C1.1 | QCER: C1 efficacia | 52 ore |
C1.2 | QCER: C1 efficacia | 52 ore |
C1.2 (approfondimento) | QCER: C1 efficacia | 52 ore |
C2 | QCER: C2 fluente | 104 ore |
Conversazione | --------------------- | Su richiesta |
Individuali | --------------------- | Su richiesta |
Intensivi | --------------------- | Su richiesta |
Preparazione esami CELI | --------------------- | Su richiesta |
Corsi per bambini | 30 ore |
COMPOSIZIONE DELLE CLASSI
Il numero massimo di partecipanti ai corsi di gruppo è di 8 persone, il minimo è di 4. Qualora non venisse raggiunto il minimo richiesto di partecipanti per alcuni dei livelli, la scuola offrirà il programma con un orario ridotto che però, considerato il numero ristretto dei partecipanti, permette agevolmente di raggiungere gli obiettivi didattici prefissi.
L'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana si riserva il diritto di annullare o modificare gli orari ed i corsi prima dell'inizio delle lezioni.
FESTIVI
Il calendario segue la calendarizzazione del sistema scolastico sloveno.
CORSI INTENSIVI
L'IIC di Lubiana può attivare corsi ad hoc intensivi per approfondire la lingua e la cultura italiana nel corso di un semestre, oppure concentrati in un mese, da offrire per esigenze specifiche durante l'anno accademico o a ridosso delle vacanze estive.
CONVERSAZIONE
Corsi rivolti a studenti con una preparazione base di livello minimo B1. L’obiettivo è sviluppare la comprensione e produzione orale, migliorando la fluidità e ampliando il lessico con lezioni mirate all'acquisizione di linguaggi specialistici.
TEST DI INGRESSO
All'atto dell'iscrizione sarà possibile sostenere un test scritto e un colloquio orale per valutare il livello linguistico in base al QCER.