Lunedì 27 agosto il Festival Ljubljana riceve la visita del Teatro Carlo Felice di Genova che, negli spazi del centro culturale Cankarjev dom, mette in scena la celebre opera Rigoletto di Giuseppe Verdi. L'evento è sostenuto dall'Ambasciata d'Italia e dall'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana con l'intento di sottolineare le eccellenti relazioni culturali tra Italia e Slovenia, con particolare riguardo alla recente entrata in vigore dell'accordo bilaterale di collaborazione nei settori della cultura e dell'istruzione.
In quest'occasione il Teatro Carlo Felice presenta il suo più recente allestimento, messo a punto nella stagione 2017/2018 con la regia di Rolando Panerai; il ruolo di Rigoletto è affidato a Leo Nucci, mentre l'orchestra è diretta da Gianluca Marcianò.
Il baritono Leo Nucci è in assoluto uno dei più noti interpreti del Rigoletto verdiano, personaggio di cui ha vestito i panni oltre 500 volte. Nella sua straordinaria carriera, Nucci si è particolarmente distinto nel repertorio verdiano e pucciniano, calcando le scene dei principali teatri italiani (tra cui la Scala, l'Opera di Roma, l'Arena di Verona) e del mondo (dalla Royal Opera House di Londra al Metropolitan di New York).
Rolando Panerai, qui nelle vesti di regista, vanta una lunga e prestigiosa carriera come baritono di fama mondiale, a partire dal suo debutto nel 1946. Negli ultimi anni ha collaborato a più riprese con il Teatro Carlo Felice curando le regie di numerose opere.
Gianluca Marcianò è un direttore d'orchestra italiano dal profilo internazionale che, a partire dal debutto nel 2007, ha lavorato con istituzioni quali la English National Opera, la Grange Park Opera, la Bournemouth Symphony Orchestra (Regno Unito); i teatri dell'opera di Oviedo, Minsk, Tbilisi e Yerevan. È direttore principale del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad e direttore artistico del Festival Al Bustan di Beirut.
Lo spettacolo avrà una replica mercoledì 29 agosto, nuovamente nel centro culturale Cankarjev dom.